Attualmente e fino al 20 Gennaio 2022, salvo cambiamenti, TIM sta proponendo online l’offerta di rete fissa TIM Premium in versione “Base”, ovvero senza modem incluso, con chiamate a consumo e con un costo mensile più basso rispetto alla variante standard.
Sostanzialmente si tratta di un’offerta simile alla precedente TIM Super Base, in questo caso proposta con la nuova denominazione Premium.
La nuova TIM Premium Base (ecco il link diretto), disponibile online dall’11 Gennaio 2022, prevede esclusivamente chiamate a consumo (19 centesimi di euro al minuto con scatto alla risposta di 19 centesimi di euro) e internet illimitato in ADSL, FTTC o Fibra FTTH con massima velocità inclusa.
Per i clienti che attivano la domiciliazione, questa offerta è attivabile con un costo pari a 24,90 euro al mese, altrimenti bisogna sostenere 29,90 euro mensili.
Secondo quanto riportato dall’operatore, coloro che scelgono di domiciliare il pagamento su conto corrente o carta di credito ottengono infatti uno sconto di 5 euro al mese, applicato sulla fattura della linea fissa per tutta la durata della domiciliazione.
Affinché il bonus venga riconosciuto sulla prima fattura, la domiciliazione dovrà risultare attiva entro 30 giorni dall’attivazione dell’offerta.
Come già accennato, il servizio internet incluso con TIM Premium Base può essere fornito con diverse tecnologie, in base alle quali è possibile attivare le relative varianti dell’offerta:
In tutti i casi, i nuovi clienti possono scegliere di attivare una nuova linea oppure richiedere la portabilità del numero fisso da un altro operatore.
Con TIM Premium Base, il costo di attivazione è già incluso nel prezzo mensile, con rateizzazione di 10 euro al mese per 24 mesi. Per i primi due anni, il prezzo effettivo dell’offerta è pari infatti a 14,90 euro al mese (con domiciliazione), mentre successivamente sale a 24,90 euro al mese.
Ciò significa che il costo mensile di TIM Premium Base rimane comunque il medesimo, a prescindere dal contributo di attivazione.
Con questa offerta di rete fissa, la fattura di TIM viene emessa con cadenza mensile, con spedizione di ciascuna copia cartacea al costo di 3 euro (ad esclusione della prima fattura gratuita).
Il cliente può evitare di pagare questo importo rinunciando al formato cartaceo e scegliendo di ricevere la bolletta in modalità digitale. Per fare ciò bisogna contattare il Servizio Clienti 187, accedere all’area privata del sito TIM o utilizzare l’app dell’operatore.
Riguardo invece al recesso dall’offerta, in questo caso le rate del contributo di attivazione vengono mantenute attive fino alla scadenza prevista. Tuttavia, al momento del recesso o successivamente, il cliente può scegliere di pagare le rate residue in un’unica soluzione.
In ogni caso, se il cliente effettua il recesso dalla linea fissa è richiesto anche un costo di 5 euro per il passaggio verso altro operatore o 30 euro per la disattivazione della linea.
Oltre alla nuova TIM Premium Base, sia online che nei negozi è ancora disponibile la versione “completa” dell’offerta, attualmente valida fino al 29 Gennaio 2022 salvo cambiamenti.
In questo caso, oltre a internet illimitato in ADSL, FTTC o Fibra FTTH, sono previste anche le chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali senza costi aggiuntivi (anziché a 5 euro al mese) e il modem TIM incluso a 5 euro al mese per 48 mesi (già compresi nel prezzo finale).
Con TIM Premium in versione completa, ancora adesso è previsto un costo di 29,90 euro al mese, anch’esso scontato tramite l’attivazione della domiciliazione bancaria.
Si specifica infine che con tutte le offerte di rete fissa TIM (come appunto TIM Premium), a partire dal 25 Ottobre 2021 è possibile richiedere il servizio WiFi Plus nei negozi, tramite 187 o direttamente online, al costo aggiuntivo di 1 euro al mese.
WiFi Plus prevede l’ottimizzazione automatica di alcuni parametri di configurazione della rete Wi-Fi (come canale e frequenza), tramite monitoraggio costante dei parametri di performance (ad esempio livello di segnale, interferenza, velocità di trasmissione) e se necessario anche tramite riavvio del modem.
Inoltre, il servizio comprende anche l’invio di messaggi informativi tramite l’app TIM Modem, per segnalare al cliente azioni o suggerimenti volti a migliorare le performance della propria rete.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
L'AGCOM, con la pubblicazione dell'Osservatorio sulle Comunicazioni con i dati aggiornati al 31 Dicembre 2024,…
Nel mese di Giugno 2025, con il programma di fidelizzazione Vodafone Club, i clienti dell'operatore…
In questi giorni, per il servizio di cloud gaming NVIDIA GeForce NOW, con cui è…
In queste ore, oltre alle offerte Silver 5G Fire a 6,99 euro al mese e…
A partire dal 16 Giugno 2025, con il piano base Call Your Country dell'operatore telefonico WindTre,…
Dal 16 giugno 2025, le condizioni economiche per il roaming e per l’utilizzo dei servizi…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie