LexFonia

Roaming UE: il BEREC favorevole all’accordo di estensione del regolamento

Share

Il BEREC ha accolto favorevolmente l’accordo tra il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea, volto a estendere il regolamento Roaming all’interno dell’UE, la cui scadenza era prevista per il 30 giugno 2022.

Tramite questa estensione, i cittadini UE potranno chiamare, inviare SMS e utilizzare i dati mobili mentre viaggiano in UE, senza costi aggiuntivi e come se si trovassero nel proprio Paese.

Il Roaming Like at Home (RLAH), definito dal Regolamento UE numero 531/2012, è entrato in vigore il 15 giugno 2017 e ha visto le autorità nazionali di regolamentazione (ANR) e il BEREC contribuire alla sua applicazione sin dalla sua prima adozione.

Nello specifico, l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea è stato raggiunto ieri, 9 dicembre 2021, con l’intento di prorogare il regolamento sul Roaming UE per altri 10 anni (fino al 2032), a partire dal 1° luglio 2022, data appena successiva alla scadenza del regolamento attuale (ovvero il 30 giugno 2021).

Si specifica, però, che l’accordo è informale e dovrà essere approvato formalmente dal Parlamento e dal Consiglio prima di entrare in vigore. Il testo verrà votato anche dalla Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia.

Per conoscere le anteprime, le notizie, le novità e gli approfondimenti sul mondo della telefonia, è possibile seguire MondoMobileWeb su Google News, cliccando sulla stellina o su “Segui”.

Con l’effettiva approvazione sarà possibile continuare a utilizzare all’interno dell’Unione Europea le proprie tariffe e offerte nazionali, senza sovrapprezzo, anche se sono previsti dei limiti di salvaguardia e la possibilità per gli operatori di chiedere una deroga al riguardo.

In dettaglio, le tariffe di Roaming all’ingrosso, ovvero i prezzi addebitati a vicenda dagli operatori quando i clienti utilizzano altre reti durante il Roaming, saranno limitate a 2 euro per Gigabyte dal 2022, con una riduzione progressiva fino a 1 euro nel 2027.

I fornitori di Roaming, poi, dovranno offrire la stessa qualità dei servizi offerti a livello nazionale (se le condizioni sono disponibili nel Paese di destinazione), vietando così le pratiche che riducono la qualità dei servizi di Roaming.

Inoltre, i viaggiatori all’interno dell’Unione Europea avranno accesso ai servizi di emergenza senza costi aggiuntivi (chiamate, SMS e trasmissione della posizione).

Per quanto riguarda le chiamate intra-UE (cioè le chiamate condotte tra un paese dell’Unione Europea e l’altro, da non confondere con le chiamate in Roaming), queste non vengono tariffate alle condizioni nazionali, ma attualmente sono limitate a un massimo di 19 centesimi di euro al minuto + IVA (6 centesimi di euro + IVA per gli SMS).

La Commissione Europea con l’accordo sul roaming ha lo scopo di esaminare anche la suddetta situazione e di valutare un’eventuale ulteriore riduzione dei massimali.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Very Mobile: novità per Very 5,99 Giga x2 con ricarica omaggio, proroga per tutto il resto

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, per le nuove attivazioni dell'offerta Very 5,99 Giga…

9 Maggio 2025

Very Mobile proroga Very Esclusiva Giga x2 a 4,99 euro al mese con ricarica omaggio

I nuovi clienti Very Mobile che intendono richiedere la portabilità del loro numero telefonico, ancora…

9 Maggio 2025

TIM, aumenti di prezzo primo trimestre 2025: circa 1,8 milioni di utenze rimodulate

Anche con l'avvio del 2025, TIM sta continuando ad effettuare delle azioni di aumento dei…

8 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge: ecco quando potrebbe essere reso disponibile in Italia

Mancano pochi giorni all'evento durante il quale verrà svelato Samsung Galaxy S25 Edge, l'ultimo modello…

8 Maggio 2025

Piano Italia a 1 Giga: Governo avvia confronto con FiberCop e Open Fiber per superare ritardi

Nella mattina di ieri, 7 Maggio 2025, si è svolta una riunione presso il Dipartimento…

8 Maggio 2025

Vodafone: nuovi prezzi a rate per Samsung Galaxy A26, A36 e A56, Oppo A5 Pro e Realme C65

Oggi 8 Maggio 2025, nei negozi dell'operatore telefonico Vodafone Italia, il listino degli smartphone acquistabili…

8 Maggio 2025