Tim

TIM e Linkem, consultazione su richiesta proroga e trasferimento delle frequenze 3.4 – 3.6 GHz

Share

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato una consultazione pubblica volta a valutare l’autorizzazione del trasferimento reciproco e proroga dei diritti d’uso delle frequenze in banda 3.4-3.6 GHz per gli operatori TIM e Linkem.

La delibera numero 315/21/CONS ha aperto la consultazione pubblica per valutare le richieste inviate da TIM e Linkem ad Agosto 2021 al Ministero dello Sviluppo Economicco per l’autorizzazione al trasferimento reciproco e alla proroga fino al 31 Dicembre 2029 dei loro diritti d’uso delle frequenze in banda 3,4 – 3,6 GHz.

Entrambe le aziende hanno allegato, come previsto, i loro piani tecnico-finanziari necessari per la valutazione della proroga.

TIM ha inoltre avanzato la proposta di proroga dei diritti d’uso delle frequenze in banda 3.4 GHz – 3.6 GHz che non sono oggetto del trasferimento a Linkem e che resterebbero così nella sua titolarità.

Il MiSE ha poi richiesto all’AGCOM il suo parere di competenza e l’Autorità ha avviato così la consultazione pubblica ai sensi dell’articolo 11 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Tale consultazione risulterà aperta agli interessati entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della delibera, comparsa sul sito dell’Autorità il 21 Ottobre 2021.

Nel documento di consultazione (ecco il documento completo) viene richiesto di fornire osservazioni e valutazioni in merito alla richiesta di proroga e poi, nello specifico, rispetto al trasferimento dei diritti d’uso, come proposto dai due operatori.

I rispondenti dovranno anche fornire la loro posizione in merito al trasferimento dei diritti d’uso delle frequenze da Linkem a TIM a condizione di modificare la durata degli stessi per allinearla a quella degli altri diritti di TIM.

Nello specifico, la proposta di cessione prevede il trasferimento da TIM a Linkem dei diritti d’uso detenuti limitatamente a una porzione di 20 Mhz nelle regioni Abruzzo, Umbria, Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna.

Invece, Linkem intende cedere a TIM i diritti d’uso limitatamente a una porzione di 20 MHz nelle regioni Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Val d’Aosta e Sicilia, oltre che nelle regioni Marche ed Emilia-Romagna di cui è formalmente titolare Go Internet e che però Linkem avrà acquisito esercitando l’opzione all’acquisto.

Infine, l’AGCOM richiede ai rispondenti di valutare se vi sia interesse, da parte del mercato, per un impiego alternativo delle frequenze potenzialmente disponibili nella banda 3.4-3.6 GHz che richieda il ricorso a procedure di assegnazione aperte e competitive.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Pubblicato da
Alberto Ferrante

Post precedenti

Fastweb Mobile, al via migrazione delle SIM su rete Vodafone Italia: cosa cambia per i clienti

A partire da oggi, 25 Aprile 2025, viene avviata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM…

25 Aprile 2025

Motorola lancia i nuovi smartphone delle gamme Razr 60 ed Edge 60: prezzi e disponibilità

Oggi, 24 Aprile 2025, Motorola ha svelato diverse novità riguardante il suo ecosistema di dispositivi…

24 Aprile 2025

TIM: in arrivo attivazione gratuita per WiFi Casa FWA, proroghe fino a inizio Maggio 2025

A partire da Domenica 27 Aprile 2025, salvo cambiamenti, per i nuovi clienti di rete…

24 Aprile 2025

Sky Wifi Plus insieme a Sky TV: nuova promo Fibra con prezzo scontato per 18 mesi

A partire da oggi, 24 Aprile 2025, per coloro che attivano l'offerta di rete fissa…

24 Aprile 2025

Retelit acquista gli asset e le attività B2B di BT Italia: firmato accordo preliminare

Nella giornata di ieri, 23 Aprile 2025, il Gruppo Retelit, operatore italiano di telecomunicazioni focalizzato…

24 Aprile 2025

Voucher Fibra fino a 200 euro per i cittadini: parte il piano da 140 milioni di euro del Governo

Un confronto con il settore per ribadire la centralità delle telecomunicazioni nello sviluppo tecnologico e…

24 Aprile 2025