Tim

TIM avvisa i propri clienti in merito al rischio di possibili truffe Wangiri

Share

Di recente l’operatore telefonico TIM, attraverso la propria pagina ufficiale Twitter, ha informato i propri clienti riguardo a possibili tentativi di truffa mediante l’ormai nota meccanica Wangiri.

Il consiglio è di non richiamare per evitare spiacevoli addebiti. La nota del gestore telefonico è stata pubblicata lo scorso 4 Ottobre 2021 con un tweet contenente il seguente messaggio di testo:

Stiamo registrando segnalazioni di tentativi di frode attraverso il sistema #Wangiri ed abbiamo messo in campo azioni di verifica e blocco attività. Nel caso di ricezione di telefonate o solo squilli da numeri sconosciuti internazionali non richiamare per evitare addebiti.

In pratica, le diverse segnalazioni relative a possibili truffe Wangiri hanno spinto TIM ad attivare diverse azioni di verifica ed eventuale blocco dell’illecito e a condividere una breve comunicazione, con la quale ha voluto invitare i propri clienti a non richiamare gli eventuali numeri sconosciuti internazionali protagonisti della ricezione di squilli o telefonate.

Il rischio infatti, è quasi sempre quello di vedersi addebitati sul credito residuo della propria SIM degli spiacevoli costi. Non è comunque ben chiaro se ad essere oggetto del Wangiri in questione siano state soltanto le numerazioni TIM o meno.

Tweet TIM sul rischio Wangiri

Il sistema Wangiri (letteralmente, uno squillo e tagliare) di origine Giapponese, è una tipologia di frode che consiste nella composizione, da parte di un software informatico, di tantissimi numeri di cellulare a caso. La vittima è l’ignaro utente che si ritrova con una o più chiamate senza riposta provenienti da numerazioni a lui sconosciute e spesso internazionali.

Il problema è che, credendo si tratti di legittime telefonate magari importanti o per semplice curiosità, spesso gli utenti cadono nella trappola e richiamano queste pericolose numerazioni.

Ad attenderli però c’è una brutta sorpresa: ai numeri oggetto della telefonata corrispondono spesso delle tariffe maggiorate o dei contenuti pubblicitari. Il più delle volte non è possibile richiedere il rimborso alla propria compagnia telefonica.

La tecnica illecita sopra descritta è anche conosciuta con il nome di “PingCall”, dove con il termine “ping” ci si riferisce all’invio di un dato informatico a cui dovrebbe seguire una risposta, “call”, cioè la richiamata.

Se il numero da richiamare è un numero internazionale o sovrapprezzo, non previsto dall’offerta attivata sulla propria SIM, il rischio è di ritrovarsi senza credito residuo sul telefono.

Il consiglio generale per evitare di finire nella trappola, è quello di non richiamare numeri provenienti dall’estero o sconosciuti.

Oggi ormai, quasi tutti gli smartphone di ultima generazione in commercio consentono di inserire determinate numerazioni all’interno di un black list; un’azione utile nel caso in cui gli squilli diventino troppo insistenti.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM Mobile: nuovi aumenti dal 1° Aprile 2025. Con CONFERMO ON cambio offerta senza aumenti

Oggi 19 Febbraio 2025, l'operatore telefonico TIM ha annunciato una nuova rimodulazione per alcuni clienti…

19 Febbraio 2025

Telefonia fissa: avviata consultazione per stabilire punto terminale di rete di FTTH e FWA

L'AGCOM ha avviato un procedimento e una consultazione pubblica per definire il punto terminale di…

19 Febbraio 2025

Vodafone Italia, nuovi prezzi a rate per i Samsung Galaxy S25 dopo chiusura promo memoria

Vodafone Italia ha aggiornato dal 17 Febbraio 2025 il suo listino per l'acquisto di smartphone…

18 Febbraio 2025

DAZN Group, SURJ Sports Investment acquisisce quota di minoranza: Joint Venture per area MENA

Ieri, 17 Febbraio 2025, DAZN Group ha annunciato di aver concordato la cessione di una…

18 Febbraio 2025

Vodafone, nuova promo con Telepass Family gratis 6 mesi: in regalo 2 mesi di mobile o fisso

Vodafone Italia ha rinnovato la sua iniziativa in collaborazione con Telepass, che adesso, in caso…

18 Febbraio 2025

Porta un Amico in Kena continua ancora fino al 28 Febbraio 2025: come funziona l’iniziativa

L'operatore virtuale Kena ha ancora una volta prorogato, stavolta fino a fine Febbraio 2025, la…

18 Febbraio 2025