Sicurezza Mobile

Telefonia, la Procura di Milano scopre una truffa del click: addebiti illeciti su alcuni siti

Share

La Procura di Milano, già impegnata nell’indagine sui servizi a sovrapprezzo che aveva coinvolto anche Wind Tre, ha scoperto una nuova possibile truffa con cui venivano prelevati alcuni centesimi per ogni click in determinate pagine internet.

La Procura di Milano, l’estate scorsa, aveva ordinato alla Guardia di Finanza di procedere alla perquisizione della sede di Wind Tre a Rho per verificare eventuali attivazioni fraudolente di servizi VAS a sovrapprezzo non richiesti.

Tra gli indagati per truffa a causa delle attivazioni non richieste di servizi VAS figuravano anche due ex dirigenti e un ex quadro di Wind Tre (ai tempi Wind), che avevano preso parte a un business illecito da diversi milioni di euro, coinvolgendo anche le SIM M2M (Machine to Machine) senza consenso da parte degli utenti.

Adesso, con un’indagine parallela, è stata scoperta un’altra presunta truffa ai danni di alcuni utenti di telefonia, con cui venivano sottratti 9 centesimi di euro semplicemente passando all’interno di alcune pagine internet.

Come riporta il Corriere Della Sera nel cartaceo di oggi 28 Settembre 2021, secondo quanto raccontato al PM Francesco Caiani, un ex consulente di Accenture avrebbe reso noto alcuni dettagli della presunta truffa, che si limitava a 9 centesimi per click e terminava al raggiungimento di circa 1 euro al mese per singola linea, così da evitare che gli utenti si accorgessero con facilità della spesa non autorizzata. Non è stato rivelato il numero di utenze impattate.

Così, la GIP Patrizia Nobile ha emesso ieri un nuovo sequestro preventivo (dopo quello da circa 21 milioni di euro a WindTre) vincolando 204.000 euro dai conti di Accenture e 109.000 euro da quelli di Vetrya, di cui alcuni esponenti sarebbero indagati per ipotesi di frode informatica.

Si ricorda che dopo l’inchiesta della Procura di Milano sui servizi VAS, anche l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni si è concentrata sulle misure volte a evitare attivazioni inconsapevoli e non richieste dei servizi VAS, raggiungendo infine l’obiettivo con la delibera di Febbraio 20210, la numero 10/21/CONS, con cui veniva imposto il barring di default su numerosi servizi a sovrapprezzo, con sole alcune eccezioni.

A tal proposito, sempre secondo quanto riportato quest’oggi, WindTre avrebbe reso noto che solo 390 utenti hanno manifestato la volontà di non attivare il blocco dei servizi VAS dopo l’adeguamento alla delibera.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM, aumenti di prezzo primo trimestre 2025: circa 1,8 milioni di utenze rimodulate

Anche con l'avvio del 2025, TIM sta continuando ad effettuare delle azioni di aumento dei…

8 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge: ecco quando potrebbe essere reso disponibile in Italia

Mancano pochi giorni all'evento durante il quale verrà svelato Samsung Galaxy S25 Edge, l'ultimo modello…

8 Maggio 2025

Piano Italia a 1 Giga: Governo avvia confronto con FiberCop e Open Fiber per superare ritardi

Nella mattina di ieri, 7 Maggio 2025, si è svolta una riunione presso il Dipartimento…

8 Maggio 2025

Vodafone: nuovi prezzi a rate per Samsung Galaxy A26, A36 e A56, Oppo A5 Pro e Realme C65

Oggi 8 Maggio 2025, nei negozi dell'operatore telefonico Vodafone Italia, il listino degli smartphone acquistabili…

8 Maggio 2025

PostePay, risultati Q1 2025: base clienti PosteMobile ancora stabile a 4,8 milioni di utenze

Nella giornata di oggi, 8 Maggio 2025, il Gruppo Poste Italiane ha comunicato i propri…

8 Maggio 2025

Fastweb + Vodafone, risultati primo trimestre 2025: 15,932 milioni le utenze mobile consumer

Fastweb + Vodafone, il corporate brand di Swisscom in Italia nato in seguito all'acquisizione di…

8 Maggio 2025