iliad

Iliad nel fisso dopo l’estate: la lancetta riprende a muoversi, quando il lancio della Fibra?

Share

Con la notizia dell’acquisizione dell’operatore di rete fissa UPC in Polonia, il Gruppo Iliad sarà attivo tramite Play nel mercato polacco sia sul fisso che sul mobile. Ma a che punto sono, invece, i lavori per il lancio del fisso in Italia?

Lo sbarco nel segmento fisso di Iliad Italia era inizialmente atteso entro l’estate del 2021, ma nel corso di una presentazione dei risultati finanziari di Iliad Group, tenutasi a Maggio 2021 per l’aggiornamento del primo trimestre, il CEO di Iliad Group, Thomas Reynaud, aveva chiaramente comunicato che il lancio nel segmento fisso broadband sarebbe stato posticipato a dopo l’estate del 2021, senza fornire una finestra temporale più precisa.

La prova era fornita anche dai documenti finanziari che parlavano del lancio slittato “dopo l’estate 2021” laddove invece, in passato, la finestra di lancio era stata dichiarata “entro l’estate 2021” oppure, talvolta, “prima dell’estate 2021”, lasciando intendere che lo sbarco nel fisso fosse oramai imminente.

Adesso, con la fine dell’estate sancita dall’equinozio di Autunno, la lancetta riprende a scorrere e si può ricominciare ad attendere un nuovo aggiornamento sul lancio nel fisso. A tal proposito, occorre però ricordare che il board di Iliad Group ha più volte ribadito di voler preservare il cosiddetto launch-impact, evitando di fornire informazioni precise sulla strategia dell’operatore e sulle caratteristiche della sua offerta. Al netto del riferimento temporale a “dopo l’estate 2021”, non sono dunque presenti altri indizi per desumere la data di lancio dell’operatore nel segmento fisso.

Per conoscere le novità degli operatori di telefonia mobile e per risparmiare, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb per essere sempre informati sul mondo della telefonia mobile.

Nonostante ciò, negli ultimi mesi sono state ufficializzate alcune notizie relative al lancio in Italia, come l’accordo di co-investimento con FiberCop.

Già il 7 Luglio 2020, Iliad aveva confermato lo sbarco nel mercato di rete fissa con la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber, fino a 1 Gbps, così da raggiungere rapidamente gli obiettivi del suo piano di copertura, inclusa la convergenza fisso mobile.

La novità di questa estate è rappresentata proprio dall’accordo di co-investimento per sviluppare il mercato dell’accesso FTTH, sottoscritto tra Iliad e FiberCop, la società della rete di TIM partecipata anche da KKr e Fastweb.

L‘accordo non rimpiazza assolutamente quello precedente con Open Fiber, ma permetterà a Iliad, stando alle poche informazioni disponibili, di disporre di due partner in campo per poter lanciare i suoi servizi di rete fissa, a seguito dei due accordi strategici sottoscritti con le rispettive aziende.

Prima ancora dell’ufficializzazione dello slittamento della finestra di lancio, invece, ad Aprile 2021 era emersa la notizia che in Francia l’operatore di telefonia ha rilasciato un aggiornamento del Freebox OS, il sistema operativo che caratterizza i dispositivi proprietari come i modem router Freebox, in cui è stato inserito il supporto per la lingua italiana, già selezionabile sul modem Freebox Pop.

Anche sull’eventuale utilizzo del device del Gruppo per il mercato italiano non sono state fornite però informazioni ufficiali.

Intanto, Iliad ha anche introdotto in alcuni suoi corner una nuova vetrina promozionale chiamata iliadbox e ha continuato a proporre le sue offerte di rete mobile, lanciando l’atteso cambio offerta per i già clienti verso la Giga 120 anche in 5G e continuando a puntare sulla sua rete proprietaria.

A differenza di quanto fatto nel mercato polacco, con l’acquisizione di Play prima e di UPC Poland quest’oggi, 22 Settembre 2021, per avviare la convergenza fisso-mobile, in Italia Iliad è giunto dapprima sul mobile come remedy-taker dopo l’accordo di fusione per la nascita di WindTre e sta costruendo la sua rete proprietaria per ridurre la dipendenza dall’operatore unico.

Anche sul fisso, la strategia è ben diversa rispetto a quella polacca: invece di acquisire un operatore già attivo, Iliad lancerà infatti la sua offerta tramite il suo brand grazie agli accordi di rete sottoscritti con Open Fiber e FiberCop. L’obiettivo della convergenza fisso – mobile resta una priorità anche in Italia, come stabilito dal Piano Odissea 2024.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025

Optima Mobile “4,95 Show”: nuovo spot su DAZN e Mediaset per Super Mobile Smart

Optima Italia, società multiservizi di cui fa parte anche l'operatore telefonico Optima Mobile, ha lanciato…

9 Maggio 2025