Nel Capital Markets Day, Xavier Niel annuncia che Iliad in Italia raggiungerà la convergenza fisso-mobile entro il 2024
Xavier Niel, fondatore di Iliad, continua la sua OPA sul capitale sociale dell’azienda con l’intenzione di raggiungere il delisting per approcciare le sfide future dell’operatore.
L’Offerta Pubblica d’Acquisto è stata annunciata già nel mese di Luglio 2021 ed è condotta da Xavier Niel tramite la sua HoldCo II. Il fondatore di Iliad ha giustificato la sua operazione con la volontà di accompagnare l’azienda in una nuova fase del suo sviluppo che richiede cambiamenti rapidi e maggiori investimenti, più agevoli da effettuare in un’azienda non quotata.
Lo scopo è anche quello rendere il Gruppo un operatore di telecomunicazioni leader in Europa, accelerando contestualmente lo sviluppo della connettività 5G e della fibra ottica, in tutti i mercati in cui Iliad Group è attivo, ovvero Francia, Italia e Polonia.
In questi giorni, a breve distanza dall’ultimo aggiornamento fornito da Iliad Group sul tema, Xavier Niel sta continuando i suoi acquisti di capitale e detiene attualmente l’85,23% del capitale sociale di Iliad, vale a dire l’1,10% in più rispetto alla settimana scorsa e quasi il 15% in più rispetto al 70,6% in suo possesso al momento dell’annuncio dell’OPA su Iliad.
Come già stabilito, alla fine del periodo di offerta, se il numero delle azioni rimaste sarà inferiore al 10% di quelle con diritto di voto, Xavier Niel, per mezzo della sua HoldCo II, potrà avviare una procedura di squeeze-out, come fatto per l’acquisizione di Play in Polonia.
Con questo termine, noto in italiano anche come “OPA residuale” si fa riferimento al diritto di acquisto di azioni residue rimaste fuori dall’offerta pubblica totalitaria, proprio a condizione che si sia raggiunta l’acquisizione di almeno il 90% del capitale sociale.
L’eventuale procedura di squeeze-out andrà autorizzata dall’AMF, l’Autorité des Marchés Financiers, vale a dire l’Autorità Antitrust francese.
Le banche coinvolte nell’operazione sono invece BNP Paribas, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank e Société Générale, insieme a J.P. Morgan e Lazard.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Nella serata di oggi, 6 Aprile 2025, alle ore 20:45, si gioca la partita di…
TIM, anche a inizio Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, propone diverse offerte mobile ricaricabili operator…
Questo Mercoledì, 2 Aprile 2025, l'operatore telefonico WindTre ha introdotto alcune novità per i servizi…
A partire da oggi, 6 Aprile 2025, i clienti dell'operatore telefonico TIM, iscritti al programma…
In questi giorni, con l'operatore telefonico Fastweb, tutti gli smartphone della gamma Samsung Galaxy S25…
I già clienti mobile di Iliad, oltre che tramite i canali digitali, hanno la possibilità…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie