App e Prog

WhatsApp e Privacy: dopo oltre 2 anni arriva la multa da 225 milioni di euro

Share

Oggi, 2 Settembre 2021, la Commissione per la protezione dei dati irlandese ha imposto una sanzione di 225 milioni di euro ai danni di WhatsApp, al termine del lungo procedimento sulla violazione delle leggi europee sulla privacy.

La DPC irlandese aveva avviato l’indagine il 10 Dicembre 2018, esaminando le attività di WhatsApp per verificare il presunto inadempimento agli obblighi di trasparenza fissati in termini di fornitura di informazioni chiare e trasparenti agli utenti, tra cui rientrano anche tutti i dettagli del trattamento dei dati tra WhatsApp e altre società di Facebook.

Il primo report con il contenuto delle indagini era stato stilato a Maggio 2019 e, dopo le prime risposte di Whatsapp, era giunto in una versione definitiva a Settembre 2019.

Inizialmente, la prima bozza di decisione non era stata accolta dalle Autorità di Supervisione nazionali, ma il 28 Luglio 2021 l’European Data Protection Board (EDPB) ha notificato una decisione alla Commissione per la protezione dei dati irlandese con istruzioni per incrementare la multa inizialmente proposta a causa di numerosi fattori collegati.

Così, la Commissione irlandese, Paese in cui è presente una filiale di WhatsApp proprio per operare come titolare del trattamento dei dati degli utenti europei, ha imposto una sanzione finale di 225 milioni di euro.

L’Autorità ha inoltre stabilito di mettere fine alle condotte tramite diverse azioni di rimedio che WhatsApp dovrà porre in essere entro le tempistiche indicate per evitare il reiterarsi della situazione oggetto di sanzione.

Quest’oggi, Check Point Research ha ricordato di aver scoperto l’anno scorso una falla nella funzione filtro delle immagini di WhatsApp che avrebbe potuto mettere a rischio i dati degli utenti. Nella giornata di oggi, l’azienda ha infatti ricordato che, sfruttando una vulnerabilità sui filtri delle immagini, un hacker avrebbe potuto sottrarre e leggere informazioni sensibili dalla memoria WhatsApp degli utenti.

Tuttavia, dopo la segnalazione di CPR, WhatsApp aveva provveduto ad aggiornare l’App già nel mese di Febbraio 2021.

Si specifica che la sanzione comunicata oggi dall’Autorità irlandese per la protezione dei dati personali non riguarda fenomeni di data breach, ma mancanza di trasparenza nell’informativa sulla privacy agli utenti WhatsApp, con riferimento soprattutto al trattamento “interno” alle aziende di proprietà di Facebook.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Fibra Aruba Promo e Fibra Aruba All-In Promo: prezzi scontati per 6 mesi anche a Maggio 2025

Anche a Maggio 2025, il cloud provider Aruba sta riproponendo le offerte di rete fissa…

12 Maggio 2025

Ehiweb Mobile, ancora disponibile EHI! 150 Giga anche senza la promo FLASH?

Sul sito di Ehiweb Mobile, operatore virtuale di tipo ATR attivo su rete Vodafone Italia,…

12 Maggio 2025

Samsung Galaxy A56 e A36: Galaxy Fit 3 in omaggio con l’acquisto di uno dei due smartphone

Da diversi giorni, è disponibile una nuova promozione di Samsung Electronics Italia, dedicata a chi…

12 Maggio 2025

Sky Wifi con Sky TV, Sky Cinema e Sky Ultra HD: nuova promo online con sconto per 18 mesi

A partire da oggi, 12 Maggio 2025, per l’offerta di rete fissa Sky Wifi è…

12 Maggio 2025

Netflix rinnova l’esperienza TV: nuovo design, raccomandazioni e ricerca con IA

Nella giornata del 7 Maggio 2025, Netflix ha annunciato un aggiornamento della sua interfaccia utente…

12 Maggio 2025

Sky Wifi in sconto a 22,90 euro al mese per 12 mesi per nuovi clienti Sky Mobile

A partire da oggi, 12 Maggio 2025, per i nuovi clienti Sky Wifi che attivano…

12 Maggio 2025