Telecomunicazioni

Telecomunicazioni: incontro tra MiSE, Asstel e operatori di settore su 5G e banda ultralarga

Share

Ieri, 26 luglio 2021, si è tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) l’incontro sulle telecomunicazioni (banda ultralarga e 5G), presieduto dal ministro Giancarlo Giorgetti e dalla sottosegretaria Anna Ascani e a cui hanno partecipato anche Asstel e i rappresentanti degli operatori del settore.

Nello specifico, in relazione alle risorse finanziarie messe a disposizione nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Giorgetti ha manifestato ad Assotelecomunicazioni e ai singoli operatori la necessità di favorire lo sviluppo di reti in fibra, 5G e nuove tecnologie, attraverso il suddetto investimento pubblico e la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori del settore.

Il ministro dello sviluppo economico ha definito l’evento “un incontro positivo“, sottolineando che l’obiettivo comune deve essere quello di far andare al massimo lo sviluppo del sistema delle telecomunicazioni per il futuro del digitale, tenendo comunque in considerazione le aspirazioni di crescita delle imprese e il raggiungimento di benefici per la collettività.

Queste, invece, le parole di Massimo Sarmi, Presidente di Asstel Assotelecomunicazioni, in merito alla questione:

La Filiera TLC sta attraversando una fase di profonda trasformazione, da qui la necessità che si riattivi il circuito virtuoso tra competenze, innovazione, investimenti, servizi, generazione e ridistribuzione della ricchezza.

Le imprese di Telecomunicazioni sono pronte a raccogliere la sfida dell’innovazione e per rafforzare la capacità di generare valore economico in un mercato sempre più competitivo, è necessario assicurare la disponibilità di reti VHCN, ovvero FTTH, FWA e 5G nei tempi previsti per la realizzazione dei progetti di trasformazione digitale contemplati dal PNRR stesso, ovvero entro il 2026 anche alla luce del Piano Italia a 1 Giga compreso nel progetto Reti Ultraveloci

Per accelerare questo processo è necessario eliminare i gap rispetto agli altri paesi europei che determinano un ritardo nello sviluppo della digitalizzazione del Paese.

L’Associazione con le sue imprese ha, infatti, aderito pienamente al Piano Italia a 1 Giga, nonostante la perdurante contrazione dei ricavi, che ha fatto registrare nel 2020, -5% rispetto al 2019 e che dal 2008 al 2020 ha determinato una perdita di quasi 8 miliardi di euro, pari al 24 % del valore iniziale e, a fronte di ciò, la Filiera ha puntato sull’innovazione e continuerà a investire in maniera significativa.

A supporto, servono tuttavia interventi mirati, ad esempio: il completamento del procedimento di semplificazione in corso per snellire la fase autorizzazione per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica, la revisione e la rateizzazione dei versamenti degli importi offerti in asta per l’assegnazione diritti d’uso delle “frequenze 5G”, il sostegno economico che acceleri la piena operatività del Fondo di Solidarietà Bilaterale per la Filiera di TLC per incentivare i percorsi di formazione permanente e certificata, per sostenere le nuove assunzioni vitali in un comparto in rapida evoluzione.

Sarmi ha dichiarato, inoltre, che nel corso dell’incontro è stata posta attenzione al settore CRM-BPO, con la formulazione di proposte volte a favorirne le condizioni di sostenibilità e il miglioramento dell’innovazione di servizio, della produttività del lavoro e dello sviluppo del capitale umano.

Durante la riunione, sono state anche prese in esame le anticipazioni dei risultati del rapporto Asstel 2021 sulla filiera delle telecomunicazioni in Italia, per avere una prima idea di quali siano le azioni e gli strumenti a disposizione per la cooperazione e la convergenza sugli obiettivi di sviluppo e sugli investimenti legati al PNRR.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Very 5,99 Promo Meta di Very Mobile con 5G incluso continua fino al 29 Maggio 2025

Very Mobile ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza dell'offerta di tipo Operator Attack denominata…

9 Maggio 2025

Very Imperdibile 5,99 Giga x2 per nuovi numeri a 5,99 euro al mese prorogata ancora

Very Mobile ha deciso di prorogare, fino al 29 Maggio 2025, l’offerta Very Imperdibile 5,99…

9 Maggio 2025

Very Mobile: novità per Very 5,99 Giga x2 con ricarica omaggio, proroga per tutto il resto

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, per le nuove attivazioni dell'offerta Very 5,99 Giga…

9 Maggio 2025

Very Mobile proroga Very Esclusiva Giga x2 a 4,99 euro al mese con ricarica omaggio

I nuovi clienti Very Mobile che intendono richiedere la portabilità del loro numero telefonico, ancora…

9 Maggio 2025

TIM, aumenti di prezzo primo trimestre 2025: circa 1,8 milioni di utenze rimodulate

Anche con l'avvio del 2025, TIM sta continuando ad effettuare delle azioni di aumento dei…

8 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge: ecco quando potrebbe essere reso disponibile in Italia

Mancano pochi giorni all'evento durante il quale verrà svelato Samsung Galaxy S25 Edge, l'ultimo modello…

8 Maggio 2025