WindTre

Wind Tre, nessun risarcimento dal Comune di Castellammare di Stabia per un vecchio divieto

Share

Wind Tre ha visto respinto un suo appello contro il Comune di Castellammare di Stabia per la riforma di una sentenza del TAR del 2013, relativa a un diniego per costruire.

Il caso riguardava l’operatore Wind ed era dunque legato a problemi di autorizzazioni nel territorio comunale, in questo caso di Castellammare di Stabia. Infatti, nel Comune era stata negata a Wind l’installazione di un’antenna in via Vena della Fossa. Il TAR aveva accolto il ricorso e condannato il Comune alle spese di giudizio, annullando il diniego impugnato, ma aveva respinto la richiesta risarcitoria formulata dall’operatore.

Secondo Wind Tre, nell’accogliere il suo ricorso per quanto concerne il permesso di installazione, il TAR avrebbe letteralmente omesso di pronunciarsi sulla richiesta risarcitoria commettendo un errore di diritto ai sensi dell’articolo 30 del Codice del Processo Amministrativo per erronea motivazione, travisamento dei presupposti e della prova.

Per conoscere le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb e rimanere sempre aggiornati sul mondo della telefonia.

Il Consiglio di Stato, che si è espresso sull’appello con sentenza pubblicata il 14 Giugno 2021, ha però confermato l’approccio del TAR e ha rigettato la richiesta risarcitoria, evidenziando come la stessa non possa essere accolta in quanto la società ricorrente non aveva assolto all‘onere probatorio in relazione al quantum del danno patito, avendo solamente riportato delle stime presuntive correlate alla perdite del traffico telefonico, non supportate da idonea documentazione.

Nello specifico, Wind dichiarava di aver sofferto danni ingenti, dal momento che la mancata realizzazione del sito avrebbe causato, con riferimento esclusivamente alla perdita di traffico telefonico, circa 7300 euro di danni al giorno per diversi mesi. I dati erano però stati desunti dalle stime eseguite su impianti analoghi e il Consiglio di Stato non li ha reputati sufficienti a sostenere di fatto una richiesta di risarcimento.

Per questa ragione, l’azienda (oggi Wind Tre) ha visto definitivamente respinto l’appello contro il Comune di Castellammare di Stabia per quanto concerne limitatamente la richiesta di risarcimento danni.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM, aumenti di prezzo primo trimestre 2025: circa 1,8 milioni di utenze rimodulate

Anche con l'avvio del 2025, TIM sta continuando ad effettuare delle azioni di aumento dei…

8 Maggio 2025

Samsung Galaxy S25 Edge: ecco quando potrebbe essere reso disponibile in Italia

Mancano pochi giorni all'evento durante il quale verrà svelato Samsung Galaxy S25 Edge, l'ultimo modello…

8 Maggio 2025

Piano Italia a 1 Giga: Governo avvia confronto con FiberCop e Open Fiber per superare ritardi

Nella mattina di ieri, 7 Maggio 2025, si è svolta una riunione presso il Dipartimento…

8 Maggio 2025

Vodafone: nuovi prezzi a rate per Samsung Galaxy A26, A36 e A56, Oppo A5 Pro e Realme C65

Oggi 8 Maggio 2025, nei negozi dell'operatore telefonico Vodafone Italia, il listino degli smartphone acquistabili…

8 Maggio 2025

PostePay, risultati Q1 2025: base clienti PosteMobile ancora stabile a 4,8 milioni di utenze

Nella giornata di oggi, 8 Maggio 2025, il Gruppo Poste Italiane ha comunicato i propri…

8 Maggio 2025

Fastweb + Vodafone, risultati primo trimestre 2025: 15,932 milioni le utenze mobile consumer

Fastweb + Vodafone, il corporate brand di Swisscom in Italia nato in seguito all'acquisizione di…

8 Maggio 2025