Open Fiber ha portato la fibra ottica a Nola (Napoli) in oltre tremila unità immobiliari, permettendo adesso ai cittadini di navigare in rete con una velocità fino a 1 Gigabit per secondo.
Al fine di coprire il Comune con la fibra FTTH, è stato effettuato un investimento diretto di circa 4 milioni di euro che prevede di raggiungere complessivamente 11mila unità immobiliari. Open Fiber sta costruendo a Nola un’infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultra larga estesa per circa 102 chilometri.
I lavori sono partiti a fine marzo e Open Fiber afferma che stanno procedendo rapidamente grazie anche alla collaborazione del Comune di Nola, evidenziata dalla convenzione stipulata tra l’ente pubblico governato dal sindaco Gaetano Minieri e la società guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa.
Nola si unisce, adesso, alle altre città campane già coperte da Open Fiber: Napoli, Benevento, Caserta, Salerno, Acerra, Battipaglia, Casoria, Castellammare di Stabia, Cava de’ Tirreni, Giugliano, Marano di Napoli, Melito di Napoli, Mugnano, Portici, San Giorgio a Cremano e Villaricca.
Open Fiber è un operatore wholesale only, è cioè attiva nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso agli operatori interessati, ma non vende servizi al cliente finale.
I principali operatori partner di Open Fiber, insieme a Internet service provider locali, stanno già commercializzando servizi sulla rete realizzata a Nola, e alcuni di questi hanno iniziato dopo due mesi dall’avvio dei cantieri.
I cittadini interessati a una connessione in fibra ottica devono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito ufficiale di Open Fiber, contattare uno degli operatori disponibili nella lista e scegliere il piano tariffario preferito.
Open Fiber sottolinea che il cablaggio degli edifici effettuato è gratuito e ad uso del condominio.
La società permette, grazie alla fibra ottica, di utilizzare oggi servizi in vari ambiti: smart working, didattica a distanza, accesso a servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, cloud computing, streaming online di contenuti in HD, e-health, Internet of Things, applicazioni Smart City come la mobilità sostenibile, la gestione dell’illuminazione pubblica, il monitoraggio ambientale, il controllo elettronico degli accessi o la digitalizzazione dei servizi per il turismo.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…
Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…
Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…
Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…
Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…
Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie