eSIM in Italia: come funzionano gli attuali servizi di TIM, Vodafone, WINDTRE e Very Mobile
Negli ultimi due anni, con l’uscita di sempre più smartphone compatibili, anche in Italia i principali operatori di telefonia mobile hanno cominciato progressivamente ad offrire le eSIM (embedded SIM), il formato di scheda telefonica “virtuale”, ognuno però con caratteristiche diverse.
Come funzionano le eSIM
Svolge la stessa funzione della SIM tradizionale, identificando il profilo del cliente e consentendo l’accesso alla rete dell’operatore, ma la eSIM non va inserita fisicamente nel telefono, ma solo digitalmente: per avviare il suo download e la sua installazione occorre scaricare un profilo scansionando un apposito QR Code, attraverso la funzione specifica presente nel menu di configurazione dei dispositivi mobili compatibili.
Si tratta dunque di un nuovo formato di scheda telefonica già integrata nei device compatibili tramite un chip dedicato, mentre l’inserimento e la rimozione del proprio piano telefonico avviene in maniera “digitale” e non fisica.
Le schede “virtuali” possono funzionare su un solo device per volta e quindi il cliente non potrà chiaramente associare la stessa eSIM a due o più smartphone nello stesso momento per utilizzarli contemporaneamente.
Dunque, per poter utilizzare la eSIM su un nuovo smartphone è prima necessario rimuovere il profilo dal precedente device, e solo successivamente riutilizzare lo stesso QR Code per l’installazione della eSIM sul nuovo dispositivo. La cancellazione della eSIM da un dispositivo non corrisponde alla disattivazione della linea telefonica, ma equivale solo alla rimozione dal dispositivo in uso.
L’attuale situazione in Italia
Attualmente in Italia la possibilità di ottenere una eSIM, con un numero di telefono autonomo e dotata di un suo seriale ICCID da 19 cifre, codice PIN e codice PUK, viene offerta soltanto da TIM, Vodafone, WINDTRE e Very Mobile.
Sono quindi al momento i principali operatori di rete mobile italiani, considerando anche Very Mobile poiché è il semivirtuale di WINDTRE.
Non è comunque escluso che anche altri operatori italiani possano presto offrire il servizio ai propri clienti, come ad esempio Iliad (che ha già lanciato le eSIM in Francia con Free) o CoopVoce (che ha dichiarato a MondoMobileWeb che il nuovo formato potrebbe arrivare entro il 2021).
TIM
Il primo operatore in Italia a commercializzare il formato eSIM per utilizzare in maniera indipendente il proprio numero di telefono è stato TIM. L’operatore aveva già commercializzato dal 2016 delle eSIM dedicate in particolare agli smartwatch, come ad esempio i Galaxy Watch.
Invece, da fine Novembre 2019 TIM ha commercializzato ufficialmente anche le eSIM utilizzabili con gli smartphone compatibili. Da allora, e tuttora, i clienti TIM possono richiedere una eSIM solamente nei negozi TIM.
La TIM Card eSIM viene venduta esattamente come una classica card di plastica ma, al posto della SIM fisica con i contatti dorati da staccare e inserire nel dispositivo, è presente semplicemente un codice QR, che servirà per l’attivazione.
Il costo di una nuova TIM Card eSIM è pari a 10 euro, esattamente come una di tipo tradizionale. Per i già clienti che intendono usare un dispositivo eSIM con il proprio numero, è anche possibile recarsi in un punto vendita e richiedere la sostituzione della Carta SIM con una nuova eSIM, al costo di 15 euro una tantum.
Il costo di 15 euro è valido anche nel caso in cui si dovrà richiedere il trasferimento del proprio numero su una nuova Card eSIM, in caso di smarrimento della propria scheda con il QR Code, in caso di furto con precedente blocco del numero oppure se si vorrà tornare ad utilizzare una SIM Card tradizionale.
La eSIM di TIM non prevede alcuna limitazione sull’utilizzo del QR Code, che permette quindi di scaricare e installare il proprio profilo tutte le volte che si vuole, consentendo ai clienti di spostare la eSIM da un dispositivo all’altro senza problemi.
Per conoscere tutte le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb e rimanere sempre aggiornati sul mondo della telefonia mobile.
Vodafone
L’ultimo operatore italiano in ordine di tempo a consentire di scegliere l’acquisto di una eSIM è stato Vodafone, che le ha lanciate ufficialmente dal 12 Aprile 2021.
Come TIM, anche Vodafone aveva già sperimentato da qualche anno le eSIM, ma in questo caso soltanto quelle presenti in alcuni modelli di Apple Watch tramite il servizio Vodafone OneNumber, che una volta attivo consente al cliente Vodafone con una SIM tradizionale soltanto di condividere la propria offerta con lo smartwatch Apple, così da usarlo in maniera indipendente.
Si tratta quindi di un semplice servizio aggiuntivo che deve essere comunque abbinato ad una SIM tradizionale con offerta attiva.
Invece, dal 12 Aprile 2021 i clienti Vodafone possono richiedere di attivare una scheda telefonica vera e propria e indipendente in formato eSIM, dotata di un suo seriale ICCID da 19 cifre, codice PIN e codice PUK.
La possibilità di acquistare le nuove eSIM di Vodafone era stata aperta inizialmente solo tramite i negozi dell’operatore e poi anche tramite teleselling per le offerte da call center. Inoltre, come già raccontato, a partire dal 27 Aprile 2021, solo per l’acquisto delle offerte standard, è possibile scegliere il formato eSIM anche online.
Rispetto alle SIM tradizionali, per le eSIM Vodafone fornisce, sia per gli acquisti in negozio e per il momento anche per quelli a distanza, un semplice cartoncino fisico, con un packaging 100% senza plastica, il quale presenta il tipico colore rosso e all’esterno la scritta “Welcome to Vodafone eSIM!“.
Al suo interno sono presenti le informazioni fondamentali, ossia il codice seriale ICCID da 19 cifre, il PIN e il PUK. Inoltre è stampato il QR Code, che nel caso di Vodafone è riutilizzabile senza alcun limite per installare il proprio profilo.
Le eSIM di Vodafone Italia hanno un costo standard di 1 euro, a cui si aggiungono eventuali costi di attivazione e il primo mese dell’offerta attivata per i nuovi clienti. Inoltre, le nuove eSIM ricaricabili consumer non hanno traffico incluso al momento dell’attivazione e i nuovi clienti dovranno quindi effettuare una prima ricarica per utilizzarle.
I già clienti Vodafone possono in qualsiasi momento cambiare il formato della propria SIM passando alla eSIM recandosi in un negozio Vodafone e chiedendo un cambio carta da SIM a eSIM, e in questo modo si mantiene lo stesso numero e lo stesso piano tariffario con la relativa offerta. La sostituzione da o verso eSIM è sempre a pagamento, con un costo pari a 10 euro, salvo eventuali promozioni sulla linea mobile del cliente.
La sostituzione è gratuita soltanto nel caso in cui sia accertato un problema tecnico: infatti con la eSIM la sostituzione è gratis solo in caso di un malfunzionamento dello smartphone che non consente la rimozione del profilo eSIM (ad esempio schermo guasto o device che non si accende).
Come già raccontato, Vodafone ha implementato anche una soluzione di backup che permette di recuperare il QR Code tramite l’Area Fai da Te, nella schermata “La tua SIM”, in caso di smarrimento del cartoncino eSIM o anche se non lo si ha a portata di mano.
Infatti, i possessori di eSIM Vodafone possono accedere con le proprie credenziali all’Area Fai da Te da browser web e richiedere di visionare il codice QR, per questioni di sicurezza solo tramite l’inserimento di una One Time Password (OTP) che il cliente riceverà via SMS (sullo stesso numero della eSIM) e che andrà riportata nella schermata dedicata. In questo modo, non sarà necessario richiedere la sostituzione della eSIM e si potrà continuare ad utilizzare lo stesso QR Code identificativo dell’attuale profilo.
Questo processo è valido solo se si ha ancora accesso alla eSIM: infatti, in caso di furto o smarrimento dello smartphone, sarà necessario sostituire la eSIM in un rivenditore Vodafone autorizzato, anche in questo caso al costo di 10 euro.
WINDTRE
In concomitanza con la nascita del brand unico WINDTRE, dal 16 Marzo 2021, sono state lanciate ufficialmente le eSIM dell’operatore di CK Hutchison, il secondo in Italia dopo TIM.
Sin da allora, è possibile ottenere le eSIM di WINDTRE soltanto nei negozi aderenti, dove si riceverà il voucher fisico cartaceo contenente il QR Code.
Il costo standard di una eSIM WINDTRE per i nuovi clienti ammonta a 10 euro, mentre per i già clienti che vogliono passare alla eSIM è previsto un costo di 15 euro (come accade con le SIM tradizionali).
A questo proposito si segnala che WINDTRE è attualmente l’unico operatore a proporre delle eSIM con un QR Code usa e getta, che si potrà quindi utilizzare soltanto una volta.
In questo modo, ogni volta che, anche accidentalmente, si rimuoverà il profilo eSIM dallo smartphone o lo si vorrà spostare in nuovo dispositivo sarà necessario recarsi in negozio e acquistare una eSIM sostitutiva al costo di 15 euro, ottenendo un nuovo QR Code per scaricare il proprio profilo sullo smartphone.
La stessa procedura sarà necessaria anche in caso di passaggio ad una SIM tradizionale o in caso di furto o smarrimento del proprio device. Solo in caso di guasto tecnico dello smartphone sarà possibile ottenere la sostituzione gratis della scheda telefonica, sia con una eSIM sostitutiva o ritornando ad una SIM fisica.
Very Mobile
Se finora sono stati citati solo gli operatori di rete, in Italia attualmente l’unico “operatore virtuale” a proporre la eSIM è Very Mobile.
Come detto, si tratta comunque del semivirtuale di WINDTRE (di cui utilizza lo stesso seriale per le SIM), che aveva già lanciato questo servizio diversi mesi prima.
Tuttavia, fra il brand principale e il suo brand secondario ci sono alcune differenze, soprattutto sulle modalità di distribuzione e di funzionamento.
Very Mobile ha reso ufficialmente disponibili le sue eSIM, dopo alcune settimane di test, a partire dal 19 Ottobre 2020, con la comparsa della sezione “eSIM” sul sito ufficiale dell’operatore virtuale.
Infatti, rispetto a WINDTRE, Very commercializza le eSIM soltanto per acquisti online, tramite le stesse offerte tariffarie in vendita anche con SIM fisica. Il costo di una nuova eSIM è gratuito.
Altra differenza con il suo brand principale, e al momento anche con gli altri operatori, è che Very Mobile utilizza un processo di attivazione della eSIM completamente digitale, senza alcun supporto fisico: infatti, durante l’acquisto online è necessario fornire la propria email alla quale Very Mobile invierà il seriale della eSIM e il relativo QR Code per scaricare e installare la propria eSIM sul dispositivo abilitato.
Il processo di attivazione della eSIM avverrà come sempre con la videoidentificazione, per cui in fase di acquisto è necessario inserire i dati di un documento d’identità che sarà poi quello da fotografare per l’identificazione. Una volta concluso il processo di attivazione sarà possibile cominciare ad utilizzare la propria eSIM caricando il profilo sul proprio dispositivo compatibile tramite la scansione del codice QR ricevuto precedentemente via mail.
Così come quello del brand principale WINDTRE, anche il QR Code della eSIM Very è monouso, utilizzabile quindi solo una volta.
Tuttavia, Very Mobile consente di richiedere fino a 3 QR Code sostitutivi gratuitamente (in caso di guasto, cambio e reset smartphone; configurazione non riuscita; passaggio da scheda SIM fisica a eSIM; riattivazione di un profilo precedentemente eliminato). Dopo le prime 3 sostituzioni gratuite, ogni ulteriore eSIM sostitutiva costerà 10 euro.
I già clienti Very con una SIM tradizionale attiva possono mantenere la propria attuale offerta e passare all’utilizzo della nuova eSIM. Per fare ciò basta aprire l’app per dispositivi mobili di Very e recarsi nella sezione “Offerta” e poi “Info SIM e PUK”. Cliccando su “Scrivici” sarà possibile richiedere espressamente all’operatore la sostituzione della propria SIM fisica con una eSIM.
Bisognerà poi attendere la mail per accedere alla videoidentificazione e, successivamente, la mail con il QR Code per scaricare la eSIM sul cellulare. Se invece si vorrà tornare dalla eSIM ad una SIM tradizionale bisognerà recarsi in negozio e acquistare una SIM fisica al costo di 10 euro.
Le principali differenze dei servizi eSIM offerti attualmente
Come si può notare, ogni operatore ha delle caratteristiche distintive per il suo servizio eSIM, sia nel funzionamento che nella distribuzione.
Ad esempio, la disponibilità nei negozi è garantita da TIM, Vodafone e WINDTRE, mentre Very Mobile ha scelto di vendere le eSIM soltanto online. Vodafone è invece l’unico operatore a vendere questo formato, anche se attualmente non sempre, sia online che nei negozi.
TIM, Vodafone e WINDTRE vendono al momento le eSIM solo tramite un supporto fisico dove si trova il QR Code (nel caso di Vodafone anche con acquisto online), mentre soltanto Very Mobile, tramite il suo processo totalmente digitale, invia il QR Code direttamente via mail.
Il QR Code delle eSIM di TIM e Vodafone è riutilizzabile senza alcun limite, mentre solo WINDTRE e Very Mobile forniscono un codice monouso, anche se Very offre quantomeno la possibilità di 3 sostituzioni gratuite.
Aggiornamento 22 Settembre 2021:
eSIM in Italia: come funzionano, quanto costano e quali sono i gestori telefonici abilitati
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.