Italy Next Generation: priorità e strategie per raggiungere gli obiettivi del Recovery Plan

Share

L’imminente avvio dell’iter di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che l’Italia ha consegnato alla Commissione europea lo scorso 30 aprile 2021, ha portato al centro del dibattito l’urgente necessità di sostenere e velocizzare i processi di implementazione dei progetti, in modo da superare i crescenti divari e le disuguaglianze che, nell’ultimo anno, hanno colpito i soggetti più vulnerabili, in particolare i giovani.

Con questo obiettivo si è svolto oggi 17 maggio 2021 il Digital Talk “Priorità e strategie per la ripartenza del Paese” organizzato da Italy Next Generation, coalizione che aggrega alcuni dei principali player del mondo aziendale, accademico e associativo con l’obiettivo di favorire un dibattito sui pilastri fondamentali su cui dovrà poggiare la società che verrà consegnata alle prossime generazioni.

L’incontro è stato l’occasione per un confronto tra alcuni parlamentari, membri dell’intergruppo “Next Generation Italia per l’equità intergenerazionale e le politiche giovanili” e stakeholder strategici per individuare una strategia concreta che, mettendo insieme idee, competenze ed esperienze diverse, acceleri il processo di trasformazione del Paese verso un sistema più equo e inclusivo per persone, imprese e territori.

Oltre all’Onorevole Massimo Ungaro, promotore dell’intergruppo, sono intervenuti l’Onorevole Francesco Berti, l’Onorevole Enza Bruno Bossio, l’Onorevole Piero De Luca e l’Onorevole Giulia Grillo.

Onorevole Ungaro ha dichiarato:

L’attenzione e il sostegno per le nuove generazioni è una delle priorità trasversali che interessa tutti gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dalla digitalizzazione alla transizione green fino ai programmi sulla ricerca e l’istruzione. Ora la sfida è quella di portare avanti le riforme strutturali che dovranno accompagnare il Piano, come la semplificazione delle procedure, il rinnovamento della Pubblica Amministrazione e la promozione della concorrenza, in modo da raggiungere gli obiettivi del PNRR e far sì che i giovani siano i principali beneficiari delle risorse europee.

Hanno partecipato al Digital Talk, arricchendo la discussione con le loro proposte, Paolo Pinzoni, Head of Public Affairs di Vodafone Italia, Emilia Garito, CEO di Quantum Leap IP, Marta Valsecchi, Direttore Operativo degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, e Marco Scialdone, Head of Litigation and Academic Outreach di Euroconsumers.

CS

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Pubblicato da
Sala Stampa

Post precedenti

WINDTRE, dal 2 Aprile 2025 cambia Telefono Incluso: in arrivo Rata Smart con linea di credito

A partire dal 2 Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, WINDTRE lancerà una nuova versione del…

30 Marzo 2025

TIM, novità Regno Unito: da oggi nuove tariffe per Roaming e traffico internazionale

A partire da oggi, 30 Marzo 2025, dopo alcuni anni dall’uscita del Regno Unito dall’Unione…

30 Marzo 2025

TIM, Poste Italiane sarà primo azionista: accordo con Vivendi per acquisire ulteriore 15%

Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella seduta del 26 marzo…

29 Marzo 2025

TIMVISION Calcio e Sport e TIMVISION Gold: chiusura promo per 9 mesi dal 30 Marzo 2025

Da domani 30 Marzo 2025, salvo eventuali cambiamenti, per i pacchetti streaming TIMVISION Calcio e…

29 Marzo 2025

Mediaset Infinity dismette Vodafone come metodo di pagamento dal 27 Aprile 2025

Mediaset Infinity, la piattaforma streaming di Mediaset, in questi giorni ha comunicato ad alcuni utenti,…

29 Marzo 2025

TIM in Viaggio Full New: nuova opzione Roaming anche per il Regno Unito dal 31 Marzo 2025

A partire dal 31 Marzo 2025, salvo cambiamenti, per i clienti di rete mobile TIM…

29 Marzo 2025