Tim

TIM, chiamate indesiderate: CdS fissa la data di discussione per l’accesso di Fastweb ai documenti

Share

Nell’ambito del ricorso di TIM per impedire a Fastweb l’accesso ai documenti relativi ai suoi clienti in seguito al procedimento sanzionatorio del Garante sulle chiamate indesiderate, il Consiglio di Stato ha confermato la misura cautelare provvisoriamente disposta alcune settimane fa e ha fissato la discussione del ricorso nel merito.

Si ricorda che il caso è legato alla sanzione da 27 milioni di euro contro TIM anche per condotte lesive nei confronti dei clienti OLO. L’operatore aveva infatti conservato dati relativi a oltre 23.000 linee telefoniche appartenenti ad altri operatori oltre il limite di 10 anni previsto dalla legge, e uno di questi è proprio Fastweb.

Come evidenziava il Garante Privacy, dal Gennaio del 2017 ai primi mesi del 2019 sono pervenute centinaia di segnalazioni relative, in particolare, alla ricezione di chiamate promozionali indesiderate effettuate senza consenso o nonostante l’iscrizione delle utenze telefoniche nel Registro pubblico delle opposizioni, oppure ancora malgrado il fatto che le persone contattate avessero espresso alla società la volontà di non ricevere telefonate promozionali.

Per conoscere tutte le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb e rimanere sempre aggiornati sul mondo della telefonia mobile.

La richiesta di Fastweb, accolta dal Garante e dal TAR, è stata quella di avere l’accesso ai documenti dei suoi clienti legati al procedimento relativo al provvedimento sanzionatorio. Tuttavia, il CdS ha recentemente ritenuto le questioni esposte meritevoli di un’analisi più approfondita e ha quindi accolto l’istanza cautelare di TIM, sospendendo la sentenza del TAR che garantiva l’accesso ai documenti da parte di Fastweb.

Con sentenza pubblicata ieri, 23 Novembre 2020, il CdS in sede giurisdizionale ha confermato la sospensione cautelare in quanto l’esecuzione della sentenza reiettiva del TAR determinerebbe l’ostensione dei documenti di TIM, che rappresenta proprio il fattore alla base dell’appello di TIM al Consiglio di Stato.

Inoltre, è stata fissata la camera di consiglio per la discussione del ricorso nel merito, che si terrà il 21 Gennaio 2021.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

WINDTRE, data breach in un negozio: possibile furto di dati personali di alcuni clienti

WINDTRE sta informando alcuni suoi clienti di un data breach subito nei mesi scorsi, che…

2 Maggio 2025

Spusu, proroga portafoglio mobile: 150 XL e 150 XL 5G continuano ancora per tutto Maggio 2025

L'operatore virtuale Spusu ha prorogato ancora una volta la scadenza delle offerte di rete mobile…

2 Maggio 2025

Very Mobile: ricariche omaggio con Porta un Amico in Very ancora fino a Giugno 2025

Very Mobile ha deciso di prorogare l'iniziativa Porta un Amico in Very per altri 2…

2 Maggio 2025

CoopVoce Evo 20 a 4,90 euro al mese: ufficiale fino al 28 Maggio 2025 con attivazione gratuita

A partire da oggi, 2 Maggio 2025, l'operatore virtuale CoopVoce sta proponendo ufficialmente, sia per…

2 Maggio 2025

Digi Italia, nuovo logo e nuova veste grafica per il sito ufficiale

Dopo averlo già fatto con le altre filiali del Gruppo, anche Digi Italia ha adottato…

30 Aprile 2025

Champions League, semifinale Inter – Barcellona: ritorno del 6 Maggio 2025 in chiaro su TV8

Oltre che su Sky e su NOW per gli abbonati, per via della presenza di…

30 Aprile 2025