Open Fiber

Open Fiber: proseguono i lavori da 13 milioni di euro a Cesena. Cablate 10 mila unità immobiliari

Share

Ad oggi, 11 novembre 2020, Open Fiber ha completato il cablaggio delle prime 10 mila unità immobiliari incluse nel progetto che prevede la realizzazione di una rete a banda ultralarga in fibra ottica FTTH nella città di Cesena.

L’investimento a carico di Open Fiber ammonta a 13 milioni di euro, grazie al quale le case e gli uffici già collegati di una parte del centro storico e della prima periferia, verso Ponte Abadesse e dei quartieri Fiorenzuola e Cervese sud, possono quindi già rivolgersi a uno degli operatori partner della società guidata da Elisabetta Ripa e cominciare a navigare sul web con prestazioni non raggiungibili con le attuali reti in rame o miste fibra-rame.

Queste le parole di Marco Martucci, Responsabile Network & Operations Area Nord Est:

Questa infrastruttura è un asset strategico per la crescita dei territori urbani, siamo molto soddisfatti che la collaborazione con il Comune stia dando un importante impulso al piano di copertura in corso in città. Gli interventi sono eseguiti infatti in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale, con cui abbiamo siglato una convenzione che disciplina le modalità di lavorazione per la posa della rete. Specialmente gli ultimi mesi caratterizzati dalla pandemia di Covid-19 hanno più che mai reso evidente la validità del modello di sviluppo proposto da Open Fiber e l’efficienza dell’FTTH, che consente, ad esempio, ai lavoratori di poter tranquillamente operare in smart working e agli studenti di utilizzare senza problemi le piattaforme della didattica a distanza. Ma le opportunità si estendono ad altre numerose applicazioni, che potranno rendere Cesena una moderna Smart City dotata di una rete a prova di futuro.

Anche il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, si è espresso positivamente sulla questione, affermando che queste 10 mila unita immobiliari cablate, sono solo la prima tappa di un lavoro, avviato lo scorso 2019, che prevede, in totale, il collegamento di circa 34 mila unità immobiliari, equivalenti a circa 565 chilometri di fibra ottica.

Per il sindaco, inoltre, il progetto di Open Fiber permetterà alla città di essere sempre più connessa, per agevolare lo smartworking e la didattica a distanza (DaD), oltre ad accelerarne il processo di digitalizzazione, per semplificare e migliorare le relazioni fra i cesenati e i servizi della Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università, e incrementare la produttività e la competitività delle imprese.

Avere una città più connessa, infine, per il sindaco Enzo Lattuca significa renderla più sicura. Il piano per la stesura della fibra ottica, infatti, coinvolge anche il progetto della Rete Man (Metropolitan Area Network), avviato dal Comune per lo sviluppo di servizi innovativi, primo fra tutto quello della videosorveglianza.

A tal proposito, all’interno della convenzione, è stato previsto che Open Fiber conceda a titolo gratuito 50 connessioni in fibra, destinate a scuole comunali e uffici comunali. Questo permetterà al comune di Cesena di limitare i lavori di scavo e posa relativi al suo progetto e di risparmiare sui costi.

Si ricorda che Open Fiber è un operatore wholesale only; quindi, per poter usufruire dei servizi su fibra ultraveloce del comune di Cesena bisognerà rivolgersi ad Acantho, Sky, Spadhausen, Tiscali, Vodafone, WindTre e Zinca, ovvero gli operatori che per primi hanno avviato la commercializzazione dei servizi Open Fiber.

Gianluca Corti, Chief Commercial Officer di WINDTRE

Per Gianluca Corti, Chief Commercial Officer di WINDTRE, ha dichiarato:

“l’estensione della super fibra FTTH in un centro produttivo come Cesena garantisce a cittadini e imprese un servizio di connettività con il massimo delle performance disponibili per velocità, qualità e affidabilità. La nostra rete ultrabroadband ‘Top Quality Network’ abilita una serie di soluzioni innovative considerate ormai centrali nella vita quotidiana, soprattutto da chi studia o lavora da casa, come la fruizione di contenuti in streaming e on-demand o il gaming online, oltre a supportare servizi sempre più evoluti ed essenziali in ambito business. La rete in fibra ottica rappresenta un’infrastruttura di primaria importanza, fondamentale per sostenere il tessuto produttivo e favorirne l’evoluzione attraverso le soluzioni digitali”.

Nei prossimi mesi, comunque, è previsto che altri partner si aggiungano al bouquet degli operatori che erogano servizi di connettività, sfruttando la rete a banda ultralarga di Open Fiber.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

TIM Mobile: nuovi aumenti dal 1° Aprile 2025. Con CONFERMO ON cambio offerta senza aumenti

Oggi 19 Febbraio 2025, l'operatore telefonico TIM ha annunciato una nuova rimodulazione per alcuni clienti…

19 Febbraio 2025

Telefonia fissa: avviata consultazione per stabilire punto terminale di rete di FTTH e FWA

L'AGCOM ha avviato un procedimento e una consultazione pubblica per definire il punto terminale di…

19 Febbraio 2025

Vodafone Italia, nuovi prezzi a rate per i Samsung Galaxy S25 dopo chiusura promo memoria

Vodafone Italia ha aggiornato dal 17 Febbraio 2025 il suo listino per l'acquisto di smartphone…

18 Febbraio 2025

DAZN Group, SURJ Sports Investment acquisisce quota di minoranza: Joint Venture per area MENA

Ieri, 17 Febbraio 2025, DAZN Group ha annunciato di aver concordato la cessione di una…

18 Febbraio 2025

Vodafone, nuova promo con Telepass Family gratis 6 mesi: in regalo 2 mesi di mobile o fisso

Vodafone Italia ha rinnovato la sua iniziativa in collaborazione con Telepass, che adesso, in caso…

18 Febbraio 2025

Porta un Amico in Kena continua ancora fino al 28 Febbraio 2025: come funziona l’iniziativa

L'operatore virtuale Kena ha ancora una volta prorogato, stavolta fino a fine Febbraio 2025, la…

18 Febbraio 2025