Telecomunicazioni

Voucher banda ultralarga: per Uncem e Anci rischio aumento divario digitale, sociale ed economico

Share

L’Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, e l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani, hanno espresso la loro opinione riguardo l’erogazione dei bonus 500 euro, che prenderà il via dal 9 novembre 2020.

Secondo i due enti, infatti, il voucher, che verrà concesso, in questa prima fase, alle famiglie italiane con ISEE inferiore ai 20 mila euro, per munirsi di connettività di rete fissa e per l’acquisto di un PC o tablet, rischia di aumentare i divari digitali, sociali ed economici.

Il motivo di tale affermazione è dovuto al fatto che, da quanto viene riportato dal comunicato Uncem, si potrà avere accesso alla piattaforma adibita all’erogazione del bonus 500 euro solo in comuni dove sono presenti reti ad alta velocità, presupposto che, a detta dell’Uncem e dell’Anci, questa sarebbe assente in troppi territori nazionali.

Da quanto viene riportato, infatti, ai fini dell’erogazione del bonus 500 euro, alcune regioni avrebbero già chiesto l‘inclusione esclusiva di alcuni comuni, tra questi, quelli montani, le cosiddette aree bianche, in forte digital divide.

A tal proposito, secondo quanto si legge dal comunicato dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Uncem e Anci stanno lavorando con i Ministeri per la Digitalizzazione e per lo Sviluppo economico, oltre a Infratel, per evitare che il voucher esalti le sperequazioni, che esisterebbero anche a causa della lentezza del Piano Banda ultralarga, a detta loro, in ritardo di due anni nell’attuazione.

Le associazioni evidenziano, inoltre, che saranno gli operatori di telefonia a proporre la scontistica alle famiglie, in modo da permettere di utilizzare il bonus 500 euro per la connettività dati e per l’acquisto di pc o tablet. Gli operatori accreditati, infatti, avranno tempo fino a oggi, 4 novembre 2020, per presentare le loro offerte, mentre il termine dell’approvazione di suddette offerte avverrà entro il 7 novembre 2020.

Michele Pianetta, Vicepresidente Anci Piemonte, e Marco Bussone, Presidente Uncem, hanno espresso la propria opinione, affermando che la didattica a distanza e il telelavoro richiedono connettività, la quale, oggi, mancherebbe in troppe aree del Paese. Hanno ringraziato, poi, tutte le società private che stanno investendo in ripetitori e reti senza fili, poiché starebbero rispondendo, in questo modo, alle esigenze dei territori.

Inoltre, esprimendosi sul Piano BUL, hanno dichiarato che questo sarebbe troppo in ritardo rispetto alla tabella di marcia, sottolineando, invece, la necessità di capire come innestare la possibilità di realizzazione di una rete unica.

Per quanto riguarda, invece, i bonus 500 euro, secondo Pianetta e Bussone, questi saranno accessibili esclusivamente per chi ha una buona velocità di rete. Proprio per questo, dunque, hanno sottolineato il bisogno di impegnarsi per ridurre le aree senza adeguata banda e di limitare le sperequazioni.

Inoltre, hanno concluso augurandosi che, a partire dalla legge di bilancio 2021, oltre che nel Piano nazionale ripresa e resilienza per l’uso del Recovery Fund, Governo, Parlamento, Regioni Agenzie competenti riescano a intervenire per garantire reti a prova di futuro per tutti.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Discovery+ Italia, non più attivabili i piani annuali: dal 2026 diventerà Max?

Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…

25 Febbraio 2025

Kena 4,99 Flash 100 Online prosegue fino al 5 Marzo 2025: aggiornato il countdown in homepage

Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…

25 Febbraio 2025

Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra

Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…

25 Febbraio 2025

FiberCop, CdA esamina risultati preliminari pro-forma 2024 e approva il budget 2025

Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…

25 Febbraio 2025

Oppo svela Watch X2: caratteristiche, funzionalità e prezzo del nuovo smartwatch in arrivo

Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…

25 Febbraio 2025

Anteprima CoopVoce Evo 200 a 7,90 euro al mese: ecco quando ritornerà

Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…

25 Febbraio 2025