Tiscali Rete Fissa

Tiscali UltraInternet: servizio “Chi è” torna a pagamento per le nuove attivazioni

Share

Nei giorni scorsi Tiscali ha deciso di apportare un cambiamento a tutte le sue offerte di rete fissa, della gamma UltraInternet e non solo, riportando nuovamente come opzione a pagamento il servizio Chi è per le nuove attivazioni.

Infatti, per tutte le nuove attivazioni delle attuali offerte di rete fissa Tiscali effettuate a partire dal 23 Ottobre 2020, il servizio Chi è per conoscere il numero del chiamante viene adesso offerto come opzione aggiuntiva, non attiva di default, al costo di 1,99 euro in più al mese.

Se già diversi mesi fa Tiscali offriva il servizio Chi è in via opzionale a pagamento, fino ad ora prima di questa data, invece, con i contratti di rete fissa Tiscali il servizio Chi è era incluso senza costi aggiuntivi.

Per conoscere tutte le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb e rimanere sempre aggiornati sul mondo della telefonia mobile.

La novità riguarda quindi soltanto i nuovi contratti sottoscritti dal 23 Ottobre 2020 e fino a nuova comunicazione, e non si tratta quindi di una rimodulazione per i già clienti che lo avevano ottenuto gratuitamente o per chi lo ha già attivo con altri prezzi, che non verranno impattati dalla modifica.

A parte la novità che riguarda il servizio Chi è, rimangono invece invariate nel resto dei contenuti e nei prezzi le attuali offerte Tiscali, così denominate in base alla tecnologia di rete impiegata e alla variante: UltraInternet Fibra e UltraInternet Fibra Full (Fibra FTTH), UltraInternet e UltraInternet Full (FTTC), ADSL Open e ADSL Full.

Attualmente le offerte di rete fissa di Tiscali hanno un costo a partire da 27,95 euro al mese, e in tutti i casi prevedono un costo di attivazione pari a 96 euro, che viene rateizzato durante i primi 24 mesi a 4 euro al mese, già inclusi nel costo finale dell’offerta scelta.

In questo modo, in caso di recesso anticipato durante i primi 24 mesi, oltre al contributo di disattivazione della rete fissa pari al costo di una mensilità di canone, si pagheranno anche le rate residue del nuovo contributo di attivazione, continuando la rateizzazione o in un’unica soluzione. Se invece si dovesse recedere dopo i primi 24 mesi si pagherà soltanto il costo di disattivazione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Torna in Vodafone con minuti, SMS e 100 Giga in 5G proposta anche a 9,99 euro al mese

Nei giorni scorsi, Vodafone Italia ha ricominciato a invitare a tornare alcuni suoi ex clienti…

28 Maggio 2025

WhatsApp arriva ufficialmente anche su iPad con supporto al multitasking di iPadOS

Nella giornata di ieri, 27 Maggio 2025, WhatsApp ha annunciato ufficialmente il rilascio della sua…

28 Maggio 2025

TIM: nuovi sconti per PlayStation 5 Pro e PlayStation 5 Slim, anche con Gran Turismo 7

A partire da oggi, 28 Maggio 2025, per i clienti TIM di rete mobile e…

28 Maggio 2025

Sky e NOW trasmetteranno le finali di Nations League 2025 e le Qualificazioni Mondiali 2026

Oggi, 28 Maggio 2025, Sky Italia ha annunciato di aver siglato un nuovo accordo con…

28 Maggio 2025

Open Fiber: Enrico Tommaso Cucchiani designato Presidente, prende il posto di Paolo Ciocca

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), riunitosi nella giornata di oggi,…

28 Maggio 2025

PlayStation Days of Play 2025: nuovi sconti per PlayStation Plus, console, giochi e altro

A partire da oggi, 28 Maggio 2025, sono disponibili i nuovi Days of Play di…

28 Maggio 2025