Open Fiber

Open Fiber: partiti i lavori da circa 5 milioni di euro per la fibra ottica a Battipaglia

Share

Sono partiti i lavori di Open Fiber per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica a Battipaglia, in grado di restituire velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi.

L’avvio delle operazioni avviene dopo la stipula di una convenzione tra l’amministrazione comunale e l’operatore wholesale only, finalizzata a regolare le modalità dell’intervento.

Presenti per suggellare l’accordo, il sindaco Cecilia Francese e l’assessore Davide Bruno, insieme agli esponenti di Open Fiber Gianfranco Guerrera, regional manager Campania e Basilicata, Vincenzo Fabaro, Affari Istituzionali Area Sud, e Luigi Lambiase, field manager e responsabile dei lavori di cablaggio in città.

Open Fiber ha pianificato nella città della Piana del Sele un investimento di circa 5 milioni di euro, fondi propri e necessari al cablaggio di 15mila unità immobiliari. Il progetto, inoltre, al fine di limitare il più possibile l’impatto ambientale dei lavori e gli eventuali disagi per la comunità, prevede il riuso di infrastrutture già esistenti.

Dei 101 chilometri previsti per formare la nuova rete di telecomunicazione a banda ultralarga, infatti, 42 chilometri saranno costituiti da impianti interrati o aerei già presenti nella città di Battipaglia.

Da sinistra: gli esponenti di Open Fiber Luigi Lambiase e Gianfranco Guerrera, la sindaca di Battipaglia Cecilia Francese e l’assessore Davide Bruno.

Gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale, come la minitrincea. Nel dettaglio, lo scavo su strada, largo 10 centimetri e profondo dai 35 ai 50 centimetri, viene riempito contestualmente alla posa dei cavi con malta cementizia di colore rosa. Dopo almeno 30 giorni, tempo tecnico necessario all’assestamento del materiale, si passa alla definizione dell’intervento con la scarifica della sede stradale interessata e la posa dell’asfalto a caldo.

Ogni fase è frutto del coordinamento tra Open Fiber e i competenti uffici comunali. Complessivamente verranno stesi 9mila chilometri di cavi in fibra ottica, con conclusione dei lavori prevista entro 18 mesi.

Queste le parole di Cecilia Francese, sindaca di Battipaglia:

Le fibre ottiche di ultimissima generazione sono ormai una realtà anche nella nostra città il Comune di Battipaglia ha firmato la convenzione con Open Fiber. L’intervento di lavori previsto riguarderà l’ammodernamento della rete attraverso la banda ultra larga in fibra. Siamo soddisfatti della collaborazione, della rapidità, la sensibilità e la competenza tecnica con cui abbiamo operato ed opereremo. Gli interventi non saranno invasivi limiteremo i disagi alla viabilità e garantiremo piena sicurezza. Da quanto promesso qualche mese fa ora passiamo alla fase operativa molto importante per lo sviluppo del futuro. I lavori si concluderanno entro un anno grazie alla fattiva collaborazione con Open Fiber. Questo intervento si classifica tra i più innovativi dal punto di vista tecnologico a fronte delle nuove tecniche sperimentali di scavo utilizzate per posare i cavi a fibre ottiche, inoltre saranno utilizzati materiali e tecniche di scavo più performanti che rispettano l’Ambiente e garantiranno le migliori prestazioni.

Gianfranco Guerrera ha sottolineato l’importanza del progetto, che permetterà di abilitare servizi come lo smart working, la telemedicina, il telelavoro, l’educazione a distanza, l’Industria 4.0, la videosorveglianza, la domotica e altro ancora. Non a caso, ha continuato poi il regional manager Campania e Basilicata di Open Fiber, le infrastrutture digitali in modalità FTTH sono definite “a prova di futuro”, in quanto in grado di supportare le successive evoluzioni tecnologiche.

Accanto all’intervento garantito da fondi privati, è prevista anche la copertura delle aree più periferiche e rurali di Battipaglia, grazie al Piano Banda Ultralarga. Tale copertura è finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica.

Le attività affidate in concessione a Open Fiber sono coordinate da Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico, con la supervisione della Regione Campania.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Iliad cambio offerta: upgrade ora con Giga 120, Giga 150, Giga 200, Giga 250 e Dati 350

Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…

11 Maggio 2025

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025