Reti 5G e 6G

5G Standalone: pubblicate le linee guida GSMA, un business da 700 miliardi di dollari

Share

GSMA, l’organizzazione industriale che rappresenta gli operatori mobili di tutto il mondo, ha divulgato le linee guida sul 5G Standalone, che sfrutterà il pieno potenziale della rete di quinta generazione.

Il documento sulle linee guida fornisce supporto tecnologico, di frequenze e di tipo normativo agli operatori per la distribuzione della cosiddetta Option 2, ovvero il 5G Stand Alone.

Come evidenzia l’Associazione GSM stessa, combinando le prestazioni elevate del New Radio con una rete core nativa e basata sul cloud, la tecnologia 5G SA potrà finalmente realizzare tutte le funzionalità previste dal 5G, in termini di capacità, latenza e affidabilità.

Con questa implementazione strategica, in tutto il mondo potranno essere sbloccati circa 700 miliardi di dollari di opportunità di business per gli operatori, secondo quanto stimato.

Come si evince dal report sulle linee guida dell’associazione, il 5G SA permetterà, tra le altre cose, la visione di filmati live in 4K in piena fluidità, l’impiego di applicazioni VR e AR e l’utilizzo di servizi di videogiochi online ad alta qualità.

Inoltre, la tecnologia abiliterà la comunicazione tra dispositivi generando una rete di device connessi in ottica Internet of Things con basso consumo energetico e fino a 1 milione di connessioni contemporanee in un chilometro quadrato.

Per conoscere in tempo reale tutte le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb per essere sempre informati sul mondo della telefonia mobile.

Il Chief Technology Officer di GSMA, Alex Sinclair, ha così commentato le nuove linee guida:

“Lo sviluppo di reti completamente virtualizzate tramite i 5G Stand Alone Cores, facilitando così l’edge computing e il network slicing, permetterà alle imprese e ai governi di sfruttare i numerosi vantaggi in termini di produttività, latenza ultra bassa e IoT per migliorare la produttività e i servizi offerti ai propri clienti.”

Sul fronte dei prerequisiti necessari per il lancio del 5G SA Option 2, è stato ricordato che le tecnologie chiave sono il network slicing e l’edge computing, oltre alla tecnologia Massive MIMO per migliorare l’efficienza dello spettro a disposizione, incrementare la copertura e ridurre le interferenze.

Il 5G SA adotterà inoltre nuovi paradigmi di core network, come ad esempio un sistema basato sul cloud per una maggiore scalabilità e flessibilità e la possibilità di collegare un User Equipment (UE) a diversi User Plane Functions (UPFs) in maniera simultanea.

Le frequenze della banda più bassa (700 MHz in Europa) saranno utilizzate, come noto, per una maggiore penetrazione dentro gli edifici e per una copertura più ampia, mentre il Dynamic Spectrum Sharing (DSS) permette agli operatori di lanciare il 5G nelle frequenze già in uso per il 4G, così da evitare il passaggio da una tecnologia all’altra tramite lo svuotamento dello spettro 4G.

Infine, con riferimento all’impiego dell’intelligenza artificiale, questa potrà essere utilizzata per una pianificazione più attenta dei siti e per ridurre gli sforzi e le tempistiche per gli obiettivi di copertura.

Inoltre, grazie all’Intelligenza Artificiale unita alla tecnologia Massive MIMO, gli operatori potranno ottenere una maggiore efficienza energetica sfruttando al massimo le caratteristiche di flessibilità e scalabilità della rete 5G, ad esempio tramite tecniche di previsione del traffico.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Pubblicato da
Alberto Ferrante

Post precedenti

Vodafone: scendono le rate per Oppo Reno 13, continua il resto della Reno 13 Series

In questi giorni, l'operatore telefonico Vodafone ha deciso di abbassare i prezzi a rate per lo…

5 Aprile 2025

Vodafone: nuovi prezzi a rate per Oppo A40 e A80 per clienti Special

Da alcuni giorni, nei negozi dell'operatore telefonico Vodafone, sono disponibili nuovi prezzi a rate per…

5 Aprile 2025

WINDTRE, uso corretto dei Giga illimitati: le soglie massime di Giga diventano trimestrali

WINDTRE ha modificato di nuovo, in questi primi giorni di Aprile 2025, la soglia di…

4 Aprile 2025

Vodafone aumenta i prezzi a rate per Samsung Galaxy S25: ecco quanto costano adesso

Nei negozi Vodafone Italia, a partire dal 1° Aprile 2025, sono aumentati i prezzi a…

4 Aprile 2025

Cellnex: Xavier Pujol nuovo Segretario Generale e del CdA. Luis Mañas proposto nuovo Consigliere

Nella giornata di oggi, 4 Aprile 2025, la tower company europea Cellnex Telecom ha annunciato…

4 Aprile 2025

WINDTRE, nuove condizioni contrattuali: rimossa limitazione sui device per SIM voce e dati

Con un nuovo aggiornamento delle Condizioni Generali di Contratto per i clienti mobile, WINDTRE ha…

4 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie