Open Fiber

Open Fiber e Infratel: nuovi strumenti per accelerare il progetto BUL nelle aree bianche

Share

Il Gruppo di lavoro di Infratel e Open Fiber ha comunicato di aver concluso le sue attività di collaudo e progettazione dei lavori in fibra, seguendo le tempistiche previste dal programma presentato al Comitato Banda Ultralarga.

Sono state concordate da Infratel e Open Fiber diverse iniziative, a cui si affianca sempre il monitoraggio dei progetti e dell’avanzamento dei lavori per massimizzare il numero dei comuni coinvolti nel 2020.

Il Presidente di Infratel Italia, Eleonora Fratesi, ha così commentato le attività congiunte:

“Accelerare e semplificare la realizzazione del progetto della banda ultralarga nelle aree bianche: con questi obiettivi il lavoro congiunto Infratel – Open Fiber ha messo a punto nuovi strumenti attraverso i quali ottimizzare l’attività di progettazione della rete e, per quanto riguarda i collaudi, rendere più efficienti la produzione della documentazione necessaria e il monitoraggio dell’avanzamento dei lavori, come auspicato dal Cobul al fine di velocizzare l’esecuzione di una infrastruttura strategica per il Paese”.

Per quanto concerne le attività di collaudo, è stata definita una checklist per la verifica dei documenti già in uso da entrambe le parti e sono stati aggiornati alcuni processi operativi per la produzione della documentazione e per la risoluzione delle prescrizioni.

Si è inoltre deciso di sviluppare un set di parametri di valutazioni che tenga conto delle percentuali di rifiuti della documentazione e delle relative prescrizioni. Il tutto, con lo scopo di monitorare le criticità che ostacolo il completamento dei lavori o l’esecuzione dei collaudi.

Sul fronte della progettazione, invece, si è deciso in questo caso di condividere la checklist per la verifica degli elaborati dei progetti e di correggere il flusso di progettazione e l’iter delle autorizzazioni, così da ridurre le tempistiche di rilascio delle stesse.

Inoltre, Infratel Italia ha deciso di condividere con Open Fiber un software per automatizzare le verifiche di conformità dei progetti, adeguandole alle norme tecniche di progettazione e ai target di copertura previsti dai singoli Comuni oggetto di intervento.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone, passaggio verso sistemi NEXT: sospese le attivazioni per clienti non migrati

Vodafone Italia sta lavorando per migrare gli ultimi clienti rimasti nei vecchi sistemi informativi al…

3 Maggio 2025

CoopVoce ritornerà in Sicilia: in arrivo Evo 250 a 4,90 euro al mese con minuti e 250 Giga

Dal 5 al 31 Maggio 2025, salvo eventuali cambiamenti, nei punti vendita fisici Coop aderenti,…

3 Maggio 2025

WINDTRE regala il 5G Gratis a tutti: in esclusiva nei WindTre Store dal 4 Maggio 2025

Dal 4 maggio al 4 giugno 2025, salvo eventuali cambiamenti, tutti i clienti prepagati WINDTRE…

3 Maggio 2025

WINDTRE, data breach in un negozio: possibile furto di dati personali di alcuni clienti

WINDTRE sta informando alcuni suoi clienti di un data breach subito nei mesi scorsi, che…

2 Maggio 2025

Spusu, proroga portafoglio mobile: 150 XL e 150 XL 5G continuano ancora per tutto Maggio 2025

L'operatore virtuale Spusu ha prorogato ancora una volta la scadenza delle offerte di rete mobile…

2 Maggio 2025

Very Mobile: ricariche omaggio con Porta un Amico in Very ancora fino a Giugno 2025

Very Mobile ha deciso di prorogare l'iniziativa Porta un Amico in Very per altri 2…

2 Maggio 2025