Telecomunicazioni

Coronavirus: proposti emendamenti che vietano la portabilità del numero di telefono

Share

Lega e Movimento Cinque Stelle chiedono, per concentrarsi sul funzionamento delle infrastrutture fino al termine dell’emergenza del nuovo Coronavirus, che le imprese di telecomunicazioni che svolgono attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettroniche non realizzino campagne commerciali straordinarie di contrattazione di servizi di comunicazioni che richiedano la portabilità del numero.

Il primo emendamento, firmato dalla Lega di Matteo Salvini, scrive: “In considerazione dello stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino al termine dell’emergenza le imprese che svolgono attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettroniche non potranno realizzare campagne commerciali straordinarie di contrattazione di servizi di comunicazioni che richiedano la portabilità del numero, nella misura in cui ciò implichi la necessità degli utenti di spostarsi fisicamente verso i centri di attenzione al pubblico, ovvero se ciò comporti l’intervento fisico di tecnici per mantenere la continuità del servizio in fase di migrazione tra Operatori diversi”, si legge nell’emendamento. “Sono altresì sospese tute le operazioni di portabilità di numeri fissi e mobili nonché la generazione di nuovi numeri, che non siano in corso, salvo nel caso sia necessario l’attivazione di nuove connessioni“.

Anche Coltorti, Di Girolamo, Ricciardi, Lupo e Fede del Movimento 5 Stelle, come riporta LaRepubblica.it, scrivono: “Dall’entrata in vigore della legge di conversione del decreto Cura Italia, fino alla cessazione dello stato di emergenza, le imprese che svolgono attività di fornitura di reti e servizi di comunicazioni elettroniche devono astenersi dal realizzare campagne commerciali straordinarie di contrattazione di servizi di comunicazione elettroniche che richiedano la portabilità del numero, qualora ciò implichi la necessità degli utenti di recarsi presso centri di attivazione al pubblico, ovvero qualora ciò comporti l’intervento fisico di tecnici per mantenere la continuità del servizio in fase di migrazione tra operatori diversi.

Sono altresì sospese tutte le operazioni di portabilità di numeri fissi e mobili nonché la generazione di nuovi numeri che non siano in corso, salvo nel caso sia necessario all’attivazione di nuove concessioni“.

Molte Associazioni dei consumatori sono già contrarie a questi emendamenti, perchè non favoriscono la concorrenza anzi, potrebbero creare danni ai piccoli operatori di telefonia.

Fonte

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Discovery+ Italia, non più attivabili i piani annuali: dal 2026 diventerà Max?

Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…

25 Febbraio 2025

Kena 4,99 Flash 100 Online prosegue fino al 5 Marzo 2025: aggiornato il countdown in homepage

Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…

25 Febbraio 2025

Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra

Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…

25 Febbraio 2025

FiberCop, CdA esamina risultati preliminari pro-forma 2024 e approva il budget 2025

Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…

25 Febbraio 2025

Oppo svela Watch X2: caratteristiche, funzionalità e prezzo del nuovo smartwatch in arrivo

Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…

25 Febbraio 2025

Anteprima CoopVoce Evo 200 a 7,90 euro al mese: ecco quando ritornerà

Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…

25 Febbraio 2025