LexFonia

Collasso imminente per le reti a causa di video e social? Il MiSE smentisce la bufala

Share

In questi giorni di emergenza reti, il Ministero dello Sviluppo Economico ha immediatamente smentito alcune notizie false circa un eccessivo sovraccarico dovuto al traffico video e social.

Una vera e proprio bufala in tempo di Coronavirus aveva iniziato a circolare in questi giorni su internet, nei principali social e nelle chat di gruppo, circa l’impossibilità, per le reti degli operatori, di supportare il traffico generato per video e social.

Nel dettaglio, numerose false comunicazione invitano i clienti a non intasare la rete, affermando che i gestori di rete dati chiedono di non diffondere video se non strettamente necessari”, in quanto il loro peso sulla rete porterebbe al collasso.

Nel falso messaggio a firma MiSE viene inoltre evidenziato che a causa della situazione attuale, protezione civile, ospedali, scuole e aziende non starebbero più riuscendo a comunicare con efficienza.

Come detto, il MiSE è rapidamente intervenuto sulla vicenda, informando che il messaggio attribuito al Ministero stesso è un falso.

Di seguito, la nota ufficiale del MiSE:

“Il Ministero dello Sviluppo Economico informa che è falso il messaggio attribuito a “fonte mise”, in cui viene riferito di un presunto imminente blocco delle reti di telecomunicazioni causato dal diffondersi di video sui social network. Le reti di telecomunicazioni sono pienamente operative. Si invita pertanto a diffidare dai messaggi non verificati diffusi via social e web e a segnalarli alla polizia postale e delle comunicazioni tramite il sito: hhtps://www.commisariatodips.it”.

Il MiSE ha ricordato dunque a tutti i cittadini di diffidare dei messaggi non verificati ed eventualmente segnalarli a chi di competenza.

In questo momento molto delicato per l’Italia, è stata effettivamente dichiarata dall’AGCOM un’emergenza reti, con alcune raccomandazioni e misure anche per i clienti, che sono stati invitati a preferire ove possibile l’utilizzo della rete fissa per ridurre il carico sulle reti mobili in caso di emergenza.

Nonostante ciò, e nonostante l’evidenza di un netto aumento del traffico dati consumato in questi giorni, non è stato ancora segnalato da nessun operatore un carico eccessivo sulla rete e dunque, come sottolinea la comunicazione ufficiale del MiSE, queste restano ad oggi pienamente operative.

Fonte

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone Casa FWA Smart Special Edition a 23,95 euro al mese per tutti i già clienti mobile

Per le nuove attivazioni dal 13 Maggio 2025, Vodafone Italia ha adeguato il prezzo promozionale…

16 Maggio 2025

Iliad Italia, quando arriverà la Fibra per i clienti B2B con iliadbusiness?

A pochi giorni dal compimento dei 7 anni di attività in Italia, che l'operatore festeggerà…

15 Maggio 2025

Enel Fibra e Naviga Smart: di nuovo disponibile la promo Per Te Trio per clienti Luce e Gas

Da oggi, 15 Maggio 2025, per i nuovi e i già clienti Enel Energia con…

15 Maggio 2025

Vodafone: scendono i prezzi per Samsung Galaxy S25 e S25 Ultra con pagamento a rate

Oggi 15 Maggio 2025, nei negozi Vodafone Italia sono scesi i prezzi degli smartphone Samsung…

15 Maggio 2025

TIM WiFi Casa in FTTC e Fibra FTTH: torna la promo online da 24,90 euro al mese per 20 mesi

A partire da oggi, 15 Maggio 2025, l'operatore telefonico TIM ha nuovamente reso disponibile la…

15 Maggio 2025

Vodafone, cambia promo bundle con Telepass Family: gratis 1 mese di fisso o 2 mesi di mobile

Vodafone Italia ha rinnovato da oggi, 15 Maggio 2025, l'iniziativa in collaborazione con Telepass, valida per…

15 Maggio 2025