Tim

Inwit nomina il nuovo CdA dopo la fusione con Vodafone Towers: 10 amministratori dalla lista di TIM

Share

L’Assemblea degli azionisti di Inwit ha nominato in data odierna il nuovo CdA della società delle torri che nascerà dalla fusione con Vodafone Towers, dopo il via libera dato dalla Commissione Europea all’inizio del mese.

Come già anticipato, il Consiglio di Amministrazione della nuova Inwit entrerà in carica a decorrere dalla data di efficacia della fusione.

Ai sensi dello statuto approvato nell’assemblea di Dicembre 2019, sono stati eletti nel complesso 13 amministratori, di cui 10 tratti dalla lista di maggioranza di TIM, che dispone al momento del 60,03% delle azioni di Inwit (circa 360.200.000 azioni ordinarie).

Di seguito i nomi appartenente alla lista di maggioranza di TIM: Giovanni Ferigo, Fabrizio Rocchio, Carlo Nardello, Emanuele Tournon, Agostino Nuzzolo, Barbara Cavaleri, Sabrina Di Bartolomeo, Sonia Hernandez, Filomena Passeggio e Antonio Corda.

La lista in questione ha ottenuto il 71,6% dei voti del capitale rappresentato in Assemblea.

Gli altri tre amministratori sono stati invece nominati dalla lista di minoranza presentata da un gruppo di società che, insieme, detengono circa il 2,9% di Inwit. Questa lista ha ottenuto circa il 28,2% dei voti in Assemblea e i tre amministratori sono Secondina Giulia Ravera, Laura Cavatorta e Francesco Valsecchi.

Tutti e tre questi amministratori, insieme a Filomena Passeggio della lista di TIM, hanno dichiarato di essere in possesso dei requisiti di indipendenza.

Per conoscere in tempo reale tutte le novità degli operatori di telefonia mobile, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb per essere sempre informati sul mondo della telefonia mobile.

Confermati dunque nel nuovo CdA alcuni nomi di spicco di TIM, Inwit stessa e Vodafone. È il caso del CEO di Inwit Giovanni Ferigo, del Direttore Technology di Vodafone Fabrizio Rocchio e della CFO Barbara Cavalieri, oltre che del Chief Strategy Officer di TIM Carlo Nardello.

Sempre nell’assemblea di questo pomeriggio, gli azionisti hanno inoltre deciso di fissare a tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio al 31 Dicembre 2022, la durata del mandato del nuovo CdA. Il compenso complessivo annuo lordo del CdA è stato fissato invece a quota 900.000 euro, da ripartire tra i membri in conformità alle successive deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione stesso.

Si ricorda che nel corso della presentazione degli ultimi risultati finanziari, TIM ha anche reso noto di poter valutare l’ipotesi della vendita di una quota extra di Inwit (oltre al controllo congiunto con Vodafone) pari a circa il 12,4%.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Eolo Casa, la promo con un mese gratis torna per qualche giorno: ecco il nuovo codice coupon

A partire da oggi, 28 Aprile 2025, Eolo ha nuovamente reso disponibile la promozione che…

28 Aprile 2025

Vodafone Italia: nuovi Motorola Razr 60 Ultra, Edge 60 ed Edge 60 Pro acquistabili a rate

Da oggi, 28 Aprile 2025, entrano nel listino di smartphone a rate disponibili nei negozi…

28 Aprile 2025

NOW Pass Sport in promo per poche ore con primo mese scontato senza vincoli

NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, ha lanciato una promo last minute sul Pass…

28 Aprile 2025

Optima Super Mobile Smart a 4,95 euro al mese: torna online la versione standard con 100 Giga

A partire da oggi, 28 Aprile 2025, ritorna nuovamente disponibile, per l'attivazione online, la versione…

28 Aprile 2025

Papa Francesco, IT-alert attivato in attesa dei funerali: previsto ulteriore utilizzo

In vista dei funerali di Papa Francesco, in programma domani 26 aprile 2025 alle ore…

25 Aprile 2025

Fastweb Mobile, al via migrazione delle SIM su rete Vodafone Italia: cosa cambia per i clienti

A partire da oggi, 25 Aprile 2025, viene avviata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM…

25 Aprile 2025