Numero di telefono Google: ecco come gestire gli addebiti indesiderati per gli SMS di verifica
Al fine di verificare il numero di telefono associato all’account Google, capita periodicamente che dagli smartphone vengano automaticamente inviati degli strani SMS diretti ad un recapito riconducibile al colosso di Mountain View.
Non essendone a conoscenza e vedendosi addebitare il rispettivo costo, parecchi consumatori attribuiscono la responsabilità al proprio gestore di telefonia mobile, alle volte pensando addirittura di richiedere inutilmente a questo un rimborso.
Di seguito si riporta il procedimento necessario per inibire tale pratica ed evitare cosi l’eventuale addebito economico che ne deriva.
Come ampiamente spiegato dai colleghi di TuttoAndroid.net, non c’è nulla di cui preoccuparsi, si tratta esclusivamente di una modalità di verifica del numero di telefono che l’utente associa al proprio account Google, che avviene attraverso l’auto invio periodico di messaggi, con l’obiettivo di assicurarsi che il recapito in questione sia ancora attivo ed in possesso del proprietario.
Nel dettaglio, il numero del destinatario verso il quale è indirizzato l’SMS che viene inviato senza che l’utente si attivi in alcun modo, è il 3399957298 (o 3424112852 o altri numeri), di proprietà di Google appunto. E’ bene evidenziare che in tutto ciò il proprio operatore non ha alcuna responsabilità. Google non possiede solo questi due numeri indicati.
Si specifica che ciascun consumatore può vedersi addebitato un costo differente in base al piano tariffario attivato con il proprio operatore telefonico, e che in caso di offerta attiva con SMS inclusi nel bundle, questi potrebbero non essere pagati.
Come annunciato inizialmente, esiste un modo per evitare gli addebiti non graditi causati dall’invio automatico dei messaggi di cui sopra. Basta seguire i semplici step riportati di seguito.
Bisogna innanzitutto dirigersi nel menù “Impostazioni” del proprio dispositivo Android e ricercare la voce “Google“. Fatto ciò si deve cliccare sulla dicitura “Dati e Messaggi“, e poi successivamente su “Numero di telefono del dispositivo” e in seguito su “Controlla il modo in cui gli altri ti contattano“.

A questo punto il consumatore si troverà dinnanzi ad una sezione riportante l’intestazione “Controlla il modo in cui le altre persone ti contattano e come il tuo numero viene verificato” che permette di scegliere tra tre diverse opzioni: “Utilizza il mio numero” (selezionata di default), “Utilizza il mio numero, ma chiedi prima se si applicano costi” e “non utilizzare il mio numero”.
Optando per “Utilizza il mio numero” si permette a Google di memorizzare e verificare occasionalmente il proprio numero scambiando con il l’operatore telefonico le info sul device e il numero di telefono oppure tramite SMS con possibile addebito dei costi. Mentre selezionando la voce “Utilizza il mio numero, ma chiedi prima se si applicano costi” si fa in modo che in caso di applicazione di eventuali costi per la verifica mediante SMS, venga prima richiesta l’autorizzazione all’utente.
Infine, coloro che decidono di spuntare l’opzione “non utilizzare il mio numero”, disattivano la funzione, oggetto di questo approfondimento, di verifica del numero tramite SMS.
In questo modo Google non utilizzerà il numero per aiutare altre persone a contattare l’utente. Sempre in riferimento a quest’ultima voce, è importante evidenziare che anche selezionandola è comunque possibile che altri servizi Google al quale è stato associato il numero, potrebbero comunque continuare ad utilizzarlo.
Si ringrazia Alessandro per l’aggiornamento.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.