LexFonia

Fatturazione 28 giorni: Antitrust accerta e sanziona l’intesa tra TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb

Share

L’Antitrust ha accertato un’intesa anticoncorrenziale tra Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre per il ritorno alla fatturazione mensile dopo lo stop all’applicazione della fatturazione ogni 28 giorni. In totale, sono state irrogate sanzioni per 228 milioni di euro.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha potuto accertare un vero e proprio coordinamento delle strategie commerciali “relative al passaggio dalla fatturazione quadrisettimanale a quella mensile, con il mantenimento dell’aumento percentuale dell’8,6%”.

Fonte: Testo del Provvedimento dell’AGCM

Il coordinamento si sarebbe verificato per far sì che i quattro operatori potessero mantenere il prezzo incrementato eliminando i vantaggi, per i clienti che tornavano alla fatturazione mensile, in tema di confronto commerciale e mobilità.

Di estrema rilevanza sono state alcune prove documentali consultabili nel testo del provvedimento, da cui, stando a quanto sottolinea l’Autorità “emerge la presenza di un fronte compatto degli operatori sul nono adeguamento alla vigente delibera AGCOM che impone la fatturazione mensile”.

Secondo quanto riportato, è stata provata la presenza di discussioni continue tra le parti, che tentavano di raggiungere una risposta di sistema alla Delibera AGCOM, anche con il supporto di Asstel. Ad esempio, nella documentazione viene riportata una mail dell’associazione in cui viene sintetizzato al Presidente e ad altri membri il contenuto di una call intervenuta tra i quattro operatori telefonici.

O ancora, un documento trovato nella sede di Fastweb espone dubbi su chi per primo avrebbe spezzato il fronte comune tornando alla fatturazione mensile e ponendo di conseguenza in seria difficoltà gli altri operatori.

Di seguito, la delibera dell’AGCM che accertata l’intesa:

“Le società Fastweb, TIM, Vodafone Italia e Wind Tre hanno posto in essere un’intesa segreta, unica, complessa e continuata, restrittiva della concorrenza, in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, finalizzata a mantenere il livello dei prezzi esistente e ostacolare la mobilità delle rispettive basi clienti, impedendo il corretto svolgersi delle dinamiche concorrenziali tra operatori nei mercati dei servizi di telefonia fissa e di telefonia mobile”.

Per queste ragioni, l’AGCM ha imposto alle società di astenersi in futuro dal porre in essere comportamenti analoghi lesivi della concorrenza e ha irrogato sanzioni totali per 228 milioni di euro, così suddivise: 114,398 milioni di euro per TIM, 59,970 milioni di euro per Vodafone, 38,973 milioni di euro per Wind Tre, 14,756 milioni di euro per Fastweb. Tutte le sanzioni sono chiaramente parametrate sulla base dei diversi bilanci e sono inferiori al limite edittale del 10% del fatturato risultante dall’ultimo bilancio.

Fonte: Testo del Provvedimento dell’AGCM

Nell’imporre le sue sanzioni, l’AGCM ha tenuto conto del fatto che gli effetti dell’intesa sono stati evitati attraverso le misure cautelari adottate a Marzo 2018, dopo l’avvio del procedimento istruttorio in questioneA distanza di quasi due anni, continua dunque la serie La Tredicesima delle Tariffe.

Si segnala infine che avevano inviato istanza di partecipazione all’istruttoria anche le associazioni dei consumatori CODICI e Altroconsumo e l’operatore Iliad (prima ancora del suo lancio ufficiale). L’operatore francese è stato dunque per certi versi protagonista anche questa volta, dopo il caso delle recenti multe per offerte winback e servizi non richiesti.

Ecco il documento completo pubblicato oggi dall’AGCM: Testo del Provvedimento.

Aggiornamento: secondo Radiocor gli operatori multati stanno studiando il ricorso al Tar.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Champions League, finale PSG – Inter in chiaro su TV8 oltre che su Sky e NOW

Sabato 31 maggio 2025, in occasione della finale della UEFA Champions League 2024/2025 tra Paris…

17 Maggio 2025

Fastweb: nuovo numero di assistenza Whatsapp per rete mobile e rete fissa

Di recente, l'operatore telefonico Fastweb ha cambiato il numero dell'assistenza clienti disponibile tramite Whatsapp, sia…

17 Maggio 2025

Fastweb: in arrivo il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge con pagamento a rate nei negozi

Il nuovo smartphone Samsung Galaxy S25 Edge, versione “slim” della gamma S25, con un design…

17 Maggio 2025

Punti Digitale Facile: raggiunto in anticipo l’obiettivo PNRR di 1 milioni di cittadini formati

Nella giornata di ieri, 16 Maggio 2025, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza…

17 Maggio 2025

Eolo: in onda il nuovo spot radio “Is in the air” per superare il digital divide in Italia

Dal 12 Maggio 2025 è ufficialmente in onda "Eolo is in the air", la nuova…

17 Maggio 2025

WINDTRE, portafoglio standard mobile e fisso: chiusure e proroghe fino a metà Giugno 2025

Nei giorni scorsi, WINDTRE ha prorogato ancora una volta la scadenza del suo portafoglio di…

16 Maggio 2025