iliad

Benedetto Levi sull’accordo tra TIM e Vodafone per Inwit: concorrenza a rischio, Iliad si difenderà

Share

L’accordo tra Vodafone e TIM per la nascita della nuova Inwit, la più grande società delle torri in Italia, è stato già notificato alla Commissione Europea e la decisione di attende per il prossimo mese. Iliad però ha ribadito che la partnership in questione potrebbe mettere a rischio la concorrenza nel settore.

Già nel mese di Maggio 2019, dopo l’annuncio dell’accordo, Iliad aveva inviato una lettera all’AGCOM e all’AGCM per chiedere di monitorare la partnership di condivisione. In quell’occasione, Luigi Gubitosi aveva risposto sottolineando che l’accordo in corso restava aperto anche agli altri operatori eventualmente interessati.

Il concetto è stato adesso ribadito dall’Amministratore Delegato di Iliad, Benedetto Levi, che ha dichiarato di essere in contatto con le autorità competenti.

Come riportato anche da Reuters, infatti, Benedetto Levi ha affermato che la partnership tra operatori come Inwit e Vodafone potrebbe mettere a rischio la concorrenza nel settore. In quel caso, ha aggiunto il CEO, Iliad sarà pronta a difendersi.

Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad.

Come già evidenziato nella lettera dell’anno scorso, il timore di Iliad è che accordi di questo tipo (recente è la notizia del ricorso contro l’accordo tra Fastweb e Wind Tre) possano pregiudicare i piani di sviluppo dell’operatore, ancora impegnato nella costruzione della sua rete indipendente, con istanze inviate costantemente in tutta Italia.

Da qui, l’invito alle Autorità di controllare gli aspetti di natura regolamentare per accertare che la nascita della nuova Inwit non si traduca in un’eccessiva concentrazione in mano a TIM e Vodafone proprio in un periodo tanto delicato per il settore, caratterizzato da importanti investimenti in vista del 5G.

A tal proposito, sempre nella giornata di oggi Benedetto Levi ha anche commentato i risultati raggiunti nel 2019, confermando che Iliad ha superato i 3500 siti installati in tutta Italia e che nel 2020 lo sforzo sulla rete proprietaria continuerà ad accelerare.

Quanto a Inwit, già oggi l’azienda rappresenta insieme ad EI Towers la metà dei ricavi del settore delle infrastrutture di telecomunicazione in Italia.

Combinando le torri già in possesso con quelle di Vodafone, la nuova entità avrebbe a disposizione circa 22.000 infrastrutture, diventando la società delle torri più grande in Italia e la seconda in Europa.

Così facendo, TIM e Vodafone potrebbero riuscire ad accelerare lo sviluppo della loro rete 5G, riducendo nel contempo i costi.

Nel caso di Vodafone, a livello di Gruppo è stato più volte ribadito l’interesse a puntare sulla nuova rete e recentemente il CEO di Vodafone Egitto Alexander Froman ha ribadito, come riporta Egypt Today, che il Gruppo si concentrerà sul mercato europeo nel prossimo futuro soprattutto per essere in grado di sviluppare rapidamente le sue reti 5G. Da qui, l’esigenza di abbandonare alcuni business o vendere quote di azioni, come nel mercato egiziano.

Tutti gli operatori dovranno comunque fare i conti con la prassi burocratica che regola le autorizzazioni per costruire le reti in Italia. A riguardo, si evidenzia che recentemente è stato estinto per rinuncia il ricorso proprio di Inwit contro Roma per l’annullamento di un provvedimento del Dipartimento di Programmazione e Attuazione Urbanistica che aveva disposto la sospensione delle attività.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Aruba Fibra: opzioni per FTTH GPON con upload fino a 1 Gbps ora anche su rete Open Fiber

Negli ultimi giorni, il cloud provider Aruba ha aggiornato le opzioni aggiuntive disponibili per i…

11 Aprile 2025

CoopVoce, comunicare senza limiti: spot istituzionale con la canzone “Cuoricini”

In questi giorni, l'operatore virtuale CoopVoce ha lanciato un nuovo spot istituzionale denominato "Comunicare senza limiti",…

11 Aprile 2025

Rimodulazione PosteMobile: dal 20 Giugno 2025 aumentano i costi di alcuni piani a consumo

L'operatore virtuale di PostePay, PosteMobile, ha annunciato una nuova rimodulazione tariffaria che coinvolgerà alcuni suoi…

11 Aprile 2025

Paramount+ in promo per ex abbonati: piano annuale scontato del 50% per il primo anno

In queste ore, ad alcuni ex abbonati del servizio streaming Paramount+, con film e serie…

11 Aprile 2025

Iliad e Serie A, tour di “Seat Soccer” nei centri commerciali e alla Corri Catania 2025

A partire da domani, 12 Aprile 2025, Iliad Italia avvierà il tour di "Seat Soccer",…

11 Aprile 2025

Kena 4,99 Imperdibile continua ancora senza scadenza: 100 Giga, minuti e 200 SMS

Con 100 Giga di traffico dati, minuti ed SMS al costo di 4,99 euro al…

11 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie