Telecomunicazioni

L’Asta 5G in Francia si avvicina: base di 2,7 miliardi di euro e obblighi per gli operatori

Share

Si avvicina anche in Francia l’Asta del 5G per la ripartizione delle frequenze. Oggi, l’Arcep (l’Autorité de Régulation des Communications Électroniques et d es Postes) ha aperto la sua procedura d’Asta, invitando gli operatori interessati a consegnare le loro candidature entro il 25 Febbraio 2020.

Le frequenze 5G messe all’asta in Francia sono quelle della banda 3.4-3.8GHz e quelle complementari della banda 700MHz e della banda 26GHz, che verranno allocate successivamente.

Gli obiettivi di allocazione prevedono una competizione tra almeno 4 operatori che potranno servire i clienti con i loro futuri servizi 5G. Il prezzo di riserva minimo accettato dal Governo francese sarà di 2,17 miliardi di euro per tutte le frequenze allocate.

La procedura di allocazione per l’asta delle frequenze 5G in Francia prevederà degli obblighi assoluti e opzionali in capo ai partecipanti e darà vita a un meccanismo misto che non si baserà solo sulle offerte finanziarie. Nello specifico, in una prima parte fino a quattro operatori saranno in grado di ottenere blocchi aggiuntivi in cambio di impegni aggiuntivi, prima che le aste effettuate nella seconda parte consentano loro di ottenere frequenze addizionali.

Arcep sta infatti dando la possibilità agli operatori interessati di assumere una serie di impegni addizionali (rispetto agli obiettivi di copertura, invece, obbligatori) al momento della presentazione della domanda: se quattro o meno candidati accetteranno di assumere tali obblighi al momento della presentazione della domanda, ciascuno sarà in grado di ottenere un blocco di 50MHz di spettro per 350 milioni di euro. Qualora gli operatori interessati siano più di quattro, i blocchi in questione saranno soggetti a offerta in un’asta separata.

Gli obblighi in capo a tutti i partecipanti riguardano determinati limiti minimi di copertura 5G in Francia entro il 2022, 2024 e 2025 e la compatibilità IPv6, mentre gli obblighi opzionali che gli operatori devono accettare per ottenere i blocchi sopra riportati mirano a stimolare la concorrenza nel settore e a sfruttare al massimo i nuovi servizi 5G a vantaggio di tutti i cittadini.

Uno schema riassuntivo che mostra le due fasi d’asta che permetteranno agli operatori di ottenere un massimo di 100 MHz tra offerte finanziarie e obblighi opzionali.

Dopo questa prima fase di allocazione basata sugli obblighi sottoscritti dagli operatori, inizierà la fase di asta vera e propria delle altre frequenze rimaste, divise in blocchi di 10 MHz con base d’asta di 70 milioni di euro. L’ammontare minimo di spettro che ogni partecipante potrà ottenere è di 40 MHz, mentre il massimo è di 100 MHz, per entrambe le fasi della procedura.

Infine, si evidenzia che le frequenze verranno allocate dal Governo francese per un periodo di 15 anni, con estensione per 5 anni se gli operatori accetteranno le condizioni proposte. Nel 2023 e nel 2028 l’Arcep verificherà l’implementazione degli obblighi in capo agli operatori e svolgerà le sue analisi di mercato per monitorare lo sviluppo del 5G in Francia.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

WINDTRE, portafoglio standard mobile e fisso: chiusure e proroghe fino a metà Giugno 2025

Nei giorni scorsi, WINDTRE ha prorogato ancora una volta la scadenza del suo portafoglio di…

16 Maggio 2025

Vodafone Happy regala un buono carburante Enilive e uno sconto per Microsoft 365

Con il programma di fidelizzazione gratuito Vodafone Happy, dedicato ai clienti dell'operatore telefonico Vodafone, questa…

16 Maggio 2025

Vodafone Casa FWA Smart Special Edition a 23,95 euro al mese per tutti i già clienti mobile

Per le nuove attivazioni dal 13 Maggio 2025, Vodafone Italia ha adeguato il prezzo promozionale…

16 Maggio 2025

Iliad Italia, quando arriverà la Fibra per i clienti B2B con iliadbusiness?

A pochi giorni dal compimento dei 7 anni di attività in Italia, che l'operatore festeggerà…

15 Maggio 2025

Enel Fibra e Naviga Smart: di nuovo disponibile la promo Per Te Trio per clienti Luce e Gas

Da oggi, 15 Maggio 2025, per i nuovi e i già clienti Enel Energia con…

15 Maggio 2025

Vodafone: scendono i prezzi per Samsung Galaxy S25 e S25 Ultra con pagamento a rate

Oggi 15 Maggio 2025, nei negozi Vodafone Italia sono scesi i prezzi degli smartphone Samsung…

15 Maggio 2025