LexFonia

Roaming in Unione Europea: dal 1° Gennaio 2020 aumenta la quantità dei Giga disponibili

Share

Dal 1° Gennaio 2020, come previsto, aumenta ufficialmente la quantità dei Giga disponibili e diminuisce il costo tariffario extrasoglia dati se si viaggia nei Paesi dell’Unione Europea (Roaming UE).

Dal 15 Giugno 2017, grazie al Roaming Like at Home è possibile utilizzare minuti, SMS e Giga nazionali della propria offerta durante una permanenza temporanea in un altro paese dell’Unione Europea.

Le norme sul roaming UE non prevedono restrizioni su minuti e SMS inclusi nella propria offerta tariffaria nazionale; mentre, per il traffico dati, l’operatore di telefonia mobile può applicare dei limiti dipendenti dall’importo del canone mensile dell’offerta, calcolato, dal 1° Gennaio 2020, in questo modo:

Volume di GB = (importo del canone della propria offerta (IVA esclusa) /3,5) x 2

Questa nuova formula, andrà a sostituire il limite in vigore dal 1° Gennaio fino al 31 Dicembre 2019:

Volume di GB = (importo del canone della propria offerta (IVA esclusa) /4,5) x 2

Quindi dal 1° Gennaio 2019, il limite scenderà da 4,50 euro a 3,50 euro per GB (IVA esclusa). Dal 1° Gennaio 2021 sarà di 3 euro (IVA esclusa) per GB e, infine, dal 1° Gennaio 2022 sarà 2,50 euro (IVA esclusa) per GB. Di conseguenza, i Giga nazionali disponibili in Europa andranno ad aumentare anno dopo anno a favore dei consumatori. Come già è successo quest’anno.

Una volta superati i Giga disponibili in UE, fino al 31 Dicembre 2019, è possibile continuare a utilizzare i dati in roaming dietro pagamento di 0,54 centesimi di euro per Mega (IVA inclusa) in base ai KB effettivamente consumati, fino all’esaurimento del pacchetto dati previsto dalla propria offerta nazionale. Dal 1° Gennaio 2020, l’importo da corrispondere scenderà a 0,427 centesimi di euro per Mega (IVA inclusa).

Se il volume dati risultante è superiore al traffico dati previsto dalla propria offerta, si potrà utilizzare in Unione Europa l’intero pacchetto di Giga previsti.

Nessun cambiamento, invece, per gli operatori che permettono di utilizzare lo stesso volume dati nazionali anche in Europa, come CoopVoce.

Tutti gli operatori di rete, invece, applicano dei limiti per il traffico dati in Europa. Nello specifico, Tim (in alcune offerte tariffarie) e iliad preferiscono applicare dei limiti personalizzati nel traffico dati, rispettando comunque la Regolamentazione Europea 2016/2286, mentre Vodafone e Wind Tre preferiscono applicare la formula vista precedentemente.

TIM ha deciso di anticipare ufficialmente dal 25 Novembre 2019 gli aumenti del tetto massimo di Giga utilizzabili in roaming nei Paesi dell’Unione Europea, oltre a diminuire anche la tariffa a consumo che viene applicata in caso di superamento della soglia. Anche Wind Tre (come è stato comunicato alla sua forza vendita) e PosteMobile hanno deciso di adeguarsi in anticipo.

Per conoscere in tempo reale le novità degli operatori di telefonia, è possibile unirsi gratuitamente al canale Telegram di MondoMobileWeb per essere sempre informati sul mondo della telefonia mobile.

I Paesi in cui è valida l’offerta sono tutti quelli dell’Unione Europea, a cui si aggiungono i Paesi della Area Economica Europea (EEA): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, (inclusi Guadalupa, Guyana francese, La Reunion, Mayotte, Martinica) Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Le norme sul Roaming Like Home sono intese per coloro che viaggiano occasionalmente al di fuori del proprio paese. E’ considerato un uso corretto dei servizi di roaming quando si trascorre più tempo o si utilizza più spesso il telefono cellulare nel proprio paese piuttosto che all’estero.

Nell’ambito della politica sull’uso corretto, l’operatore ha la possibilità di monitorare e verificare l’attività in roaming del proprio cliente negli ultimi 4 mesi. Se, nel corso di tale periodo, il consumatore ha trascorso più tempo all’estero che nel proprio paese o l’uso in roaming supera l’uso nazionale, l’operatore può contattare il cliente, chiedendogli di chiarire la situazione entro 14 giorni.

Se il consumatore persiste in tale pratica, l’operatore potrebbe applicare delle tariffe aggiuntive che prevedono comunque dei massimali: 3,2 centesimi di euro al minuto per ogni chiamata effettuata, 1 centesimo di euro al minuto per ogni SMS e 4,50 euro per GB di dati nel 2019, che sarà ridotto a 3,50 euro per GB dal 1° Gennaio 2020.

Si ricorda, infine, che quando si utilizza il roaming nell’UE, tutte le chiamate verso numeri mobili o fissi nell’Unione saranno detratte dal volume di minuti nazionale, esattamente come se si stesse chiamando dal proprio paese. 

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Tiscali Smart X TE 250 5G Top e Smart X TE 240 Top da 3,99 euro al mese per i primi 6 mesi

In questo periodo, Tiscali sta proponendo ad alcuni suoi già clienti di rete fissa la…

12 Aprile 2025

Vodafone Club Special a 0,99 euro al mese continua: sconti su carburante, musei e altro

Vodafone Italia sta continuando a proporre nei suoi negozi aderenti, anche per tutto il mese…

12 Aprile 2025

Poste Energia con sconto Fibra e Mobile: maggiori dettagli sul meccanismo della promo

In queste ore, con un nuovo post pubblicato nella sua pagina Facebook, l'operatore virtuale PosteMobile…

12 Aprile 2025

Vodafone Italia: in arrivo nuovo servizio con sconto su Netflix e due concorsi a premi?

Negli ultimi giorni, Vodafone Italia ha inviato ad alcuni suoi già clienti mobile un sondaggio…

12 Aprile 2025

FiberCop apre la centrale sperimentale di Aranova per il Green Energy Day 2025

Un impianto fotovoltaico da 12 kW, batterie agli ioni di litio da 2.000 Ah (ampere…

12 Aprile 2025

NOW rinnoverà la sua app: ecco quando avverrà l’aggiornamento sui dispositivi

Nei prossimi giorni, come annunciato in queste ore, l'app della piattaforma streaming di Sky Italia,…

12 Aprile 2025

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie