Fastweb

La sicurezza informatica arriva anche negli enti pubblici: accordo tra Fastweb e Polizia di Stato

Share

La Polizia di Stato e Fastweb non prendono sotto gamba la lotta contro i cybercriminali e firmano un accordo per migliorare la prevenzione e i tempi di risposta a questa moderna tipologia di crimini.

Oggi, 22 Novembre 2019, è stato infatti siglato a Roma un accordo tra Polizia di Stato e Fastweb S.p.A. per quanto riguarda la tutela delle infrastrutture e delle reti informatiche negli enti pubblici e privati strategici di interesse nazionale.

Questo accordo è stato siglato dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, e dall’Amministratore Delegato di Fastweb, Alberto Calcagno. Lo scopo è quello di sviluppare delle strategie efficaci e di prevenzione, in un campo fortemente mutevole, e in espansione, come quello della sicurezza informatica.

La collaborazione porterà alla costante condivisione di analisi informatiche su attacchi, scambi di segnalazioni relative a vulnerabilità e all’individuazione all’origine di potenziali minacce e falle nelle infrastrutture.

Per quanto riguarda la Polizia di Stato, questo compito viene svolto dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle infrastrutture Critiche del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, che si occupa, tra le altre cose, della tutela delle reti informatiche, pubbliche e private, di rilievo nazionale e strategico.

Fastweb metterà a disposizione, oltre ad un centro di competenza dedicato all‘IT security, un Security Operation Center dedicato solamente alla sicurezza informatica per le amministrazioni pubbliche e le aziende, sempre attivo, per prevedere e respingere minacce informatiche. Un polo avanzato, che fornisce i più elevati standard di sicurezza informatica alle migliaia di piattaforme e ai molteplici collegamenti telematici delle istituzioni e aziende.

All’incontro erano presenti inoltre, per Fastweb, il Direttore delle Relazioni esterne e istituzionali, Sergio Scalpelli, il Security & Real Estate Officer, Luca Merzi, e Giuseppe Putrino, Head of Authority Operation. Per la Polizia di Stato, il Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Armando Forgione e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Nunzia Ciardi.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Pubblicato da
Redazione MondoMobileWeb

Post precedenti

Very Mobile: 1 mese gratis di Infinity+ a chi non vince al concorso del quinto compleanno

L'operatore semivirtuale Very Mobile sta proponendo un premio di consolazione ai clienti che non riescono…

24 Febbraio 2025

DAZN regala 1 mese di Paramount+ ai suoi abbonati: come riscattare il codice

Negli ultimi giorni, DAZN Italia ha reso disponibile una nuova promozione per i suoi abbonati,…

24 Febbraio 2025

Elimobile conferma sul suo sito la chiusura: ecco come mantenere il proprio numero mobile

Nelle ultime ore, l’operatore virtuale Elimobile ha comunicato della sospensione dei suoi servizi di telefonia…

24 Febbraio 2025

PosteMobile VoLTE, dispositivi compatibili: inseriti smartphone Oppo e Google Pixel

PosteMobile, l'operatore virtuale di PostePay, ha aggiornato la lista dei dispositivi ufficialmente compatibili con il…

24 Febbraio 2025

TIM WiFi Casa: la promo online con attivazione gratis continua anche a Marzo 2025

Nelle ultime ore, TIM ha prorogato nuovamente, questa volta fino a fine Marzo 2025, la…

24 Febbraio 2025

Eolo Casa da 19,90 euro al mese ancora per qualche giorno, nuova promo Extender Wi-Fi Mesh

Con tutte le offerte di rete fissa Eolo della gamma Eolo Casa, sia in tecnologia…

24 Febbraio 2025