Cartello tra operatori per la fatturazione a 28 giorni? Slitta la conclusione del procedimento

Share

È stata prorogata al 31 Gennaio 2020 la conclusione del procedimento dell’Antitrust per il caso del presunto cartello tra gli operatori nella determinazione della fatturazione mensile con rimodulazione tariffaria, in violazione all’articolo 101 del TFUE.

Considerata la complessità della fattispecie oggetto del procedimento e la presenza di una fase cautelare, l’Autorità ha ritenuto necessario prorogare la data per elaborare tutte le informazioni contenute nella documentazione acquisita, garantendo anche “il più ampio esercizio del diritto di difesa e il pieno dispiegarsi del contraddittorio”.

Dopo l’avvio dell’istruttoria in data 7 Febbraio 2018, il procedimento era giunto a una prima proroga il 12 Marzo 2019, seguita dalla seconda pubblicata in data odierna, fino al Gennaio 2020.

Ripercorrendo sinteticamente l’origine dell’istruttoria, si ricorda che l’AGCM aveva ritenuto possibile che TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre, per mezzo di Asstel, avessero coordinato la propria strategia commerciale in violazione all’articolo 101 del TFUE, dando origine a un cartello organizzato con applicazione in occasione del ritorno alla fatturazione mensile con conseguente aumento delle tariffe.

Secondo l’ipotesi istruttoria pubblicata dall’AGCM nel Febbraio del 2018, infatti, il coordinamento degli operatori sarebbe sfociato in ultima istanza nell’adozione di identiche modalità di attuazione dell’obbligo di ritornare alla fatturazione mensile.

Infatti, quasi contestualmente, i quattro operatori avevano comunicato ai clienti l’intenzione di ritornare alla fatturazione su base mensile con una variazione in aumento del canone per distribuire la spesa annuale complessiva su dodici mesi, invece di tredici.

Così facendo, l’aumento delle tariffe restava preservato e, secondo l’istruttoria dell’AGCM, gli operatori restringevano di fatto la possibilità, per i clienti, di “beneficiare del corretto confronto concorrenziale in sede di esercizio del diritto di recesso”.

Inoltre, nel comunicato sull’istruttoria, era possibile leggere la seguente ipotesi dell’Antitrust:

“Il provvedimento di avvio dell’istruttoria non esclude la possibilità che l’intesa tra gli operatori telefonici abbia una durata e una portata più ampia e risalga all’introduzione stessa della cadenza delle quattro settimane dei rinnovi e all’incremento del prezzo unitario delle prestazioni offerte che ne è conseguito”.

Tale dichiarazione aveva chiaramente una portata enorme, in quanto si citava la possibilità che il presunto cartello tra operatori fosse iniziato ben prima rispetto alle coincidenze sul ritorno alla fatturazione mensile.

Gli operatori avevano risposto immediatamente all’accusa, (sollevata nello stesso periodo anche da diverse associazioni dei consumatori) ribadendo di aver sempre operato nel rispetto della normativa vigente ed escludendo un coordinamento nella strategia commerciale. 

I documenti delle prime ispezioni hanno però contribuito a spingere l’Autorità a imporre una misura cautelare per mezzo della quale è stata intimata alle parti la sospensione del repricing e la determinazione indipendente della propria offerta commerciale.

Occorrerà dunque attendere ancora fino al 31 Gennaio 2020 per scoprire la valutazione dell’Antitrust sul presunto cartello in occasione della fatturazione a 28 giorni. Intanto, il Consiglio di Stato si è espresso sul tema dei rimborsi per i clienti di rete fissa e alcuni operatori hanno già iniziato a predisporre dei moduli per le richieste di rimborso.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Fastweb Mobile da 7,95 euro al mese: portafoglio adesso anche con opzione Fastweb Protect

Con tutte le offerte di rete mobile Fastweb attualmente in commercio, è disponibile la nuova…

18 Dicembre 2024

DAZN NFL Game Pass, saldi di Natale: il piano Weekly Pro torna in sconto a 0,99 euro

Da ieri, 17 Dicembre 2024, con DAZN è disponibile una nuova promozione sul piano Weekly…

18 Dicembre 2024

1Mobile Special Gold Plus 180 con primo mese a 5 euro, ancora con tutela stradale inclusa

In queste ore, l'operatore virtuale 1Mobile ha lanciato una nuova versione dell'offerta Special Gold Plus…

18 Dicembre 2024

Vodafone propone Vodafone Club Special a 0,99 euro al mese ad alcuni suoi già clienti

In questo mese di Dicembre 2024, l'operatore telefonico Vodafone ha cominciato a proporre ad alcuni…

18 Dicembre 2024

CoopVoce Evo 50 Promo a 4,90 euro al mese. In più primo mese e attivazione gratuita

A partire da oggi, 18 Dicembre 2024, per i nuovi clienti CoopVoce che richiedono la…

18 Dicembre 2024

Vodafone Italia: accordo per 15 giorni aggiuntivi di lavoro agile durante il Giubileo 2025

Vodafone Italia ha siglato stamane nella sede di Roma di Unindustria, un accordo con le…

18 Dicembre 2024

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie