AGCOM: agevolazioni per i clienti di rete fissa colpiti dal terremoto a Catania del 26 Dicembre 2018

Share

L’AGCOM ha deliberato una serie di disposizioni per gli operatori di rete fissa nelle zone colpite dal terremoto in provincia di Catania, per tutelare i consumatori che hanno riportato danni agli immobili a causa del sisma.

L’Autorità ha dapprima richiesto agli operatori attivi nei comuni colpiti di fornire informazioni sui danni subiti dalle infrastrutture e sul numero di utenze interessate. Le principali iniziative messe in atto dagli operatori sono consistite essenzialmente in azioni di sospensione della fatturazione e del sollecito di pagamento, attivazione gratuita dei servizi di trasferimento di chiamata e trasloco della linea su richiesta.

Adesso, però, l’Autorità ha ritenuto opportuno prevedere delle esenzioni relative alla fornitura dei servizi in termini di storno del canone o eventuali consumi. Per questa ragione, con la delibera N. 322/19/CONS, gli operatori dovranno esentare gli utenti dal pagamento delle fatture dei servizi di rete fissa per l’intero periodo intercorrente tra l’ordinanza di inagibilità (o di sgombero dal fabbricato, casa, studio o azienda) e la revoca della medesima ordinanza.

Tale esenzione dei pagamenti andrà applicata a tutti i soggetti privati, proprietari o  titolari di diritti reali di godimento su immobili colpiti, che dovranno presentare un’idonea documentazione che attesti lo stato di inagibilità o lo sgombero dall’immobile.

Tutti i clienti dotati di tali requisiti potranno accedere al recesso gratuito dal servizio o alla richiesta di trasloco ad altra sede, con mantenimento della numerazione, dove tecnicamente possibile.

Il terremoto di magnitudo 4,8 che ha interessato la città di Catania è avvenuto il 26 Dicembre 2018, con gravi danni nelle aree di Fleri e Pennisi.

Immediatamente, i comuni di Zafferana Etnea, Viagrande, Trecastagni, Santa Venerina, Acireale, Aci Sant’Antonio, Aci Bonaccorsi, Milo e Aci Catena sono rientrati nell’Ordinanza n.599 del 28/12/18 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile e TIM ha deciso di intraprendere in queste zone una campagna di sostegno con agevolazioni per gli utenti di utenza fissa colpiti, già dal mese di Gennaio 2019.

Con la delibera dell’AGCOM verranno adesso uniformate le attività a sostegno della popolazione colpita per tutti gli operatori attivi.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Iliad cambio offerta: upgrade ora con Giga 120, Giga 150, Giga 200, Giga 250 e Dati 350

Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…

11 Maggio 2025

Feder Mobile vince causa contro Rabona per uso del nome Feder in alcuni piani tariffari

L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…

10 Maggio 2025

Iliad Italia, risultati Q1 2025: ecco quando saranno presentati i primi dati del 2025

Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…

10 Maggio 2025

DAZN, ultime giornate Serie A: ritorna promo Standard senza vincoli da 19,90 euro al mese

DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…

9 Maggio 2025

TIM Party: in palio viaggio e biglietti per assistere a semifinale del Roland Garros 2025

A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…

9 Maggio 2025

WINDTRE proroga di 1 giorno la scadenza del portafoglio standard mobile e fisso

WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…

9 Maggio 2025