Oggi, 31 Gennaio 2019, Tiscali ha pubblicato la sua informativa al mercato, ai sensi dell’articolo 114, comma 5, del Decreto Legislativo numero 58/98, aggiornata al 31 Dicembre 2018.
Ancora una volta, i debiti Senior e Sale & Lease Back Sa Illetta sono stati classificati tra i debiti finanziari a breve, in conformità con lo standard contabile IAS1. Tiscali ricorda inoltre di aver proposto agli istituti finanziari gli accordi di ristrutturazione dei debiti e di aver ricevuto delle comfort letters dagli stessi.
Tuttavia, poiché ancora in fase di perfezionamento, le condizioni e i termini di questi accordi non figurano ancora nell’informativa odierna.
Dai dati esposti, si evince che i debiti commerciali netti scaduti ammontano a 57,7 milioni di euro, in miglioramento di 14,4 milioni rispetto al mese di Novembre 2018. Di contro, i debiti finanziari scaduti sono pari a 36,7 milioni, in peggioramento di 0,7 milioni rispetto al periodo precedente.
In grave peggioramento anche i debiti tributari scaduti, adesso pari a 18,2 milioni di euro. In tal senso, il peggioramento è dovuto essenzialmente al ritardo nel versamento di alcune imposte, secondo quanto dichiarato da Tiscali.
Ancora una volta, però, non si segnalano sospensioni dei rapporti di fornitura tali da pregiudicare l’ordinario svolgimento dell’attività aziendale. A Dicembre 2018, sono giunti solleciti di pagamento relativi all’ordinaria gestione amministrative della società per un valore complessivo di 31 milioni di euro, con un incremento pari a 13,7 milioni di euro rispetto a Novembre 2018. In tal senso, Tiscali afferma che tale aumento è attribuibile a un’ingiunzione di pagamento già “in buona parte pagata” al 31 dicembre 2018.
Adesso, la liquidità dell’azienda ammonta a 18.975 milioni di euro, contro i 37,8 milioni dell’informativa precedente, maturati grazie all’accordo di cessione con Fastweb, sottoscritto il 16 Novembre 2018.
Sempre nella giornata di oggi, attraverso un altro documento ufficiale, Tiscali ha anche comunicato di aver emesso un prestito obbligazionario convertibile con obbligazioni infruttifere per un totale di 10,6 milioni di euro, sottoscritto integralmente, in quote paritetiche, dai soci ICT Holding Limited e Sova Disciplined Equity Fund SPC.
Le obbligazioni non saranno quotate in alcun mercato regolamentato e non saranno dotate di cedole; il prezzo di sottoscrizione è pari al 95% del valore nominale.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Da oggi, 28 Aprile 2025, entrano nel listino di smartphone a rate disponibili nei negozi…
NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, ha lanciato una promo last minute sul Pass…
A partire da oggi, 28 Aprile 2025, ritorna nuovamente disponibile, per l'attivazione online, la versione…
In vista dei funerali di Papa Francesco, in programma domani 26 aprile 2025 alle ore…
A partire da oggi, 25 Aprile 2025, viene avviata ufficialmente la migrazione progressiva delle SIM…
Oggi, 24 Aprile 2025, Motorola ha svelato diverse novità riguardante il suo ecosistema di dispositivi…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie