Tim

TIM sostiene il progetto Matera Immersiva per valorizzarne il patrimonio artistico e culturale

Share

In occasione dell’evento di inaugurazione di Matera 2019 – Capitale Europea della cultura, avvenuto oggi, 19 Gennaio 2019, TIM ha voluto sottolineare il suo ruolo di main partner e abilitatore tecnologico del progetto Matera Immersiva.

Fulvio Conti, Presidente di TIM, ha dichiarato, in occasione della cerimonia di inaugurazione a Cava del Sole, di essere particolarmente orgoglioso di legare il brand dell’operatore alla città di Matera, affermando che:

“Oggi TIM è a Matera per testimoniare che l’innovazione è anche cultura […] con l’obiettivo di contribuire a valorizzare l’inestimabile patrimonio artistico e culturale che, grazie alla tecnologia, esce dai confini territoriali diventando una ricchezza a disposizione di tutti, fruibile da chiunque e in qualsiasi luogo”.

Secondo quanto affermato in un comunicato stampa odierno, 19 Gennaio 2019, TIM ha già dato vita a soluzioni di Turismo Digitale & Virtual Reality, implementando il progetto Matera Immersiva con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Città dei Sassi.

A tal proposito, è stato sviluppato un modello innovativo di contenuti digitali per la promozione della città di Matera e dell’intera Basilicata, denominato Matera Content Pool che offrirà un catalogo di immagini HD, video in HD, 4K e 8K, ricostruzioni 3D con Virtual Reality e video 360° che rappresenteranno il patrimonio culturale della città di Matera in maniera trasversale, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

In particolare, la digitalizzazione e l’indicizzazione del patrimonio culturale, importante per una narrazione completa, sarà costruita attraverso diverse “chiavi” di lettura con l’obiettivo di costruire percorsi specifici, tra cui: patrimonio storico-archeologico, patrimonio geologico-ambientale, patrimonio artistico e patrimonio demo-etno-antropologico.

Gli investimenti già effettuati da TIM per le nuove tecnologie di rete fissa e mobile, pari a oltre 3 milioni di euro, sottolinea il comunicato ufficiale, confermano l’impegno della società nella diffusione di infrastrutture sempre più moderne nella città di Matera.

Nello specifico, relativamente alla rete fissa, secondo quanto comunicato dall’operatore, TIM ha completato il collegamento in fibra ottica della quasi totalità del territorio comunale, con una copertura complessiva pari a circa 23.000 unità immobiliari.

Per quanto riguarda la telefonia mobile, grazie alla sperimentazione effettuata da TIM, Matera è fra le prime città d’Europa in cui si stanno sviluppando servizi innovativi che hanno nell’uso della rete 5G il fattore abilitante. I settori coinvolti dalla sperimentazione sono la sanità, l’industria 4.0, il turismo, la cultura, l’automotive e la sicurezza pubblica.

Secondo Conti, inoltre, la tecnologia può essere definita come un abilitatore di nuove forme di conoscenza e diffusione della cultura, in grado di creare un modo tutto nuovo di “fare cultura” che coinvolge emotivamente, ma anche capace di restituire informazione e conoscenza.

A tal proposito, già il 25 Maggio 2018, a Matera è stato mostrato il primo scenario d’uso reale della realtà virtuale: mediante l’ausilio di un visore VR l’utente era in grado visitare, in modo interattivo e quasi reale, alcuni dei luoghi di principale interesse turistico della Città dei Sassi, come la Cripta del Peccato Originale o la Chiesa di S. Maria degli Angeli.

Il Presidente si è, infine, soffermato sull’importanza della divulgazione di contenuti digitale, che permetterà ai visitatori di viaggiare virtualmente in alcuni luoghi di principale interesse turistico che prima potevano essere solo immaginati. Tutto ciò rafforzerà la vocazione turistica di Matera non solo a livello nazionale, ma a livello mondiale, secondo Conti.

E’ proprio in questo contesto che si inserisce il progetto Matera Immersiva che TIM sta realizzando, sfruttando anche le potenzialità della nuova rete 5G, in collaborazione con l’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Discovery+ Italia, non più attivabili i piani annuali: dal 2026 diventerà Max?

Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…

25 Febbraio 2025

Kena 4,99 Flash 100 Online prosegue fino al 5 Marzo 2025: aggiornato il countdown in homepage

Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…

25 Febbraio 2025

Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra

Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…

25 Febbraio 2025

FiberCop, CdA esamina risultati preliminari pro-forma 2024 e approva il budget 2025

Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…

25 Febbraio 2025

Oppo svela Watch X2: caratteristiche, funzionalità e prezzo del nuovo smartwatch in arrivo

Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…

25 Febbraio 2025

Anteprima CoopVoce Evo 200 a 7,90 euro al mese: ecco quando ritornerà

Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…

25 Febbraio 2025