Il meeting annuale di Xiaomi: uno sguardo al futuro dell’azienda tra IoT e smartphone

Share

In occasione dell’evento annuale di Xiaomi è stata annunciata la direzione che il colosso della tecnologia cinese ha intenzione di seguire per i prossimi cinque anni. Il focus dell’azienda sarà soprattutto nel settore degli smartphone e dei dispositivi intelligenti IoT.

Lei Jun, fondatore, presidente e CEO di Xiaomi, ha delineato le strategie aziendali che verranno seguite dall’azienda nei prossimi cinque anni, in occasione del meeting aziendale che si è tenuto giorno 11 Gennaio 2019.

Un comunicato stampa di Xiaomi, redatto oggi 15 Gennaio 2019, spiega come gli sforzi dell’azienda si concentreranno maggiormente in questi cinque anni nel settore degli smartphone e in quello dei dispositivi IoT, definiti AIoT (All in Internet of Things),poiché il colosso tecnologico cinese è deciso a intraprendere la strada già delineata dai segmenti di mercato in cui esso opera già dal 2013.

Risalendo infatti a cinque anni fa, si può evidenziare una crescita nel settore smartphone, con l’acquisizione e l’incubazione di diverse compagnie satellite che fanno di Xiaomi un marchio multibrand, con diverse divisioni che operano nei diversi segmenti economici del mercato di riferimento. Un recente traguardo raggiunto da Xiaomi è anche quello di essere diventata la prima piattaforma al mondo IoT consumer, raggiungendo una base di 132 milioni di dispositivi collegati (escludendo smartphone e laptop) di cui 20 milioni attivi ogni giorno.

Nel mercato dell’IoT, i passi che la compagnia di Orange Moth intraprenderà coincidono con l’ampliamento della base dei prodotti forniti avvenuta con la collaborazione strategica tra Xiaomi e TCL Corp. La collaborazione tra queste due realtà permetterà al colosso tecnologico cinese di di ampliare la propria fetta di mercato soprattutto nel settore dei condizionatori d’aria intelligenti e lavatrici intelligenti.

Per il settore smartphone invece la prima novità del 2019 riguarda il distaccamento del marchio Redmi da quello Mi. Le due realtà infatti continueranno a operare per Xiaomi seguendo le proprie fasce di prezzo caratteristiche ma adesso utilizzando un brand diverso e riconoscibile.

Mentre il marchio Mi verrà utilizzato per tutti quegli smartphone di fascia medio-alta e della vendita al dettaglio in ambito internazionale, il marchio Redmi si concentrerà sullo sviluppo e sulla produzione di device di fascia bassa, con un focus sull’ottimizzazione dei prezzi.

Xiaomi porterà avanti anche l’espansione globale degli altri marchi della propria realtà multibrand: verranno spinte nel mercato globale anche le divisioni Black Shark, POCO e Meitu, ognuna operante in settori ben specifici del mercato tecnologico smartphone.

Oltre a presentare la direzione aziendale che Xiaomi intraprenderà nei prossimi cinque anni, sono stati ribaditi anche i dati di mercato riguardanti il terzo trimestre del 2018, che ha visto il colosso targato Orange Moth chiudere con delle entrate internazionali che costituivano il 43,9% di quelle totali. L’espansione sui mercati internazionali avverrà consolidando le basi strategiche ultimamente rilanciate da Xiaomi come Europa e America Latina. Questi mercati hanno accolto da relativamente poco tempo l’ingresso dei negozi fisici Xiaomi e vedranno nel 2019 la nascita di nuovi punti vendita, contestualmente a un ampliamento dell’offerta e-commerce.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Pubblicato da
Redazione MondoMobileWeb

Post precedenti

Spusu, nuova proroga per 150 XL e 150 XL 5G: il portafoglio mobile continuerà ancora

Continueranno a essere disponibili, anche per il mese di Aprile 2025, le offerte di rete…

31 Marzo 2025

WINDTRE, dal 2 Aprile 2025 cambia Telefono Incluso: in arrivo Rata Smart con linea di credito

A partire dal 2 Aprile 2025, salvo eventuali cambiamenti, WINDTRE lancerà una nuova versione del…

30 Marzo 2025

TIM, novità Regno Unito: da oggi nuove tariffe per Roaming e traffico internazionale

A partire da oggi, 30 Marzo 2025, dopo alcuni anni dall’uscita del Regno Unito dall’Unione…

30 Marzo 2025

TIM, Poste Italiane sarà primo azionista: accordo con Vivendi per acquisire ulteriore 15%

Come deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella seduta del 26 marzo…

29 Marzo 2025

TIMVISION Calcio e Sport e TIMVISION Gold: chiusura promo per 9 mesi dal 30 Marzo 2025

Da domani 30 Marzo 2025, salvo eventuali cambiamenti, per i pacchetti streaming TIMVISION Calcio e…

29 Marzo 2025

Mediaset Infinity dismette Vodafone come metodo di pagamento dal 27 Aprile 2025

Mediaset Infinity, la piattaforma streaming di Mediaset, in questi giorni ha comunicato ad alcuni utenti,…

29 Marzo 2025