Crollo Ponte Morandi e Terremoto di Ischia: esenzioni sulle bollette di rete fissa per le case inagibili

Share

L’AGCOM, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha approvato la delibera numero 587/18/CONS che prevede l’esenzione dal pagamento delle fatture per i servizi di telefonia fissa per tutti gli utenti le cui case sono state dichiarate inagibili a seguito del crollo del Ponte Morandi a Genova (Viadotto Polcevera) del 14 Agosto 2018 e del terremoto di Ischia del 21 Agosto 2017.

Lo rende noto l’Autorità con un comunicato stampa datato giovedì 13 Dicembre 2018, e pubblicato sul proprio sito internet ieri, 14 Dicembre 2018.

Il provvedimento è stato adottato in attuazione delle disposizioni introdotte dalla legge di conversione del Decreto Legge n. 109/18 (recante “Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze”) che attribuiscono ad AGCOM il potere di prevedere delle esenzioni dal pagamento delle “forniture di telefonia”.

L’esenzione riguarda in particolare i nuclei familiari le cui abitazioni sono state dichiarate inagibili a causa del crollo del Ponte Morandi a Genova avvenuto nella vigilia di ferragosto 2018 e del sisma che nel 2017 ha colpito i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno dell’isola di Ischia.

L’esenzione, che ha come destinatari sia gli utenti privati che le imprese, durerà per il periodo che intercorre tra l’ordinanza di inagibilità o di sgombero dal fabbricato (casa, studio professionale o azienda) ed il momento in cui tale ordinanza sarà revocata.

La delibera 587/18/CONS (relatore il Commissario Francesco Posteraro) riconosce dunque l’esenzione dal pagamento delle bollette per i servizi di rete fissa a tutti i proprietari di immobili o in essi residenti o domiciliati che, per via del crollo e del sisma, presentino all’operatore la documentazione che attesti lo stato di inagibilità o lo sgombero dall’immobile.

Inoltre, per tutti questi utenti, è stata prevista anche la possibilità di ottenere, in qualsiasi momento, il recesso gratuito dal servizio oppure il trasloco gratuito ad altra sede, con mantenimento del proprio numero, salvo impedimenti tecnici.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Discovery+ Italia, non più attivabili i piani annuali: dal 2026 diventerà Max?

Nelle ultime ore, la piattaforma streaming Discovery+ non permette più di attivare i suoi piani…

25 Febbraio 2025

Kena 4,99 Flash 100 Online prosegue fino al 5 Marzo 2025: aggiornato il countdown in homepage

Kena ha ancora una volta prorogato la scadenza dell’offerta Kena 4,99 Flash 100 Online, con…

25 Febbraio 2025

Ops! Mobile (Pay Store Srl) acquisita da EEMS Italia: in arrivo anche offerte Fibra

Nelle scorse settimane, Ops! Mobile è passato in mano a EEMS Italia, società attiva nel…

25 Febbraio 2025

FiberCop, CdA esamina risultati preliminari pro-forma 2024 e approva il budget 2025

Il Consiglio di Amministrazione di FiberCop, presieduto da Massimo Sarmi, si è riunito oggi, 25…

25 Febbraio 2025

Oppo svela Watch X2: caratteristiche, funzionalità e prezzo del nuovo smartwatch in arrivo

Ieri, 24 Febbraio 2025, Oppo ha svelato ufficialmente al pubblico il nuovo Oppo Watch X2,…

25 Febbraio 2025

Anteprima CoopVoce Evo 200 a 7,90 euro al mese: ecco quando ritornerà

Nei prossimi giorni, con la scadenza dell'offerta Extra 300 a 9,90 euro al mese, per…

25 Febbraio 2025