Tim

Giurì della Pubblicità pubblica le pronunce e ingiunzioni nei confronti di Iliad, Vodafone e Tim

Share

L’IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, ha recentemente emesso le sue pronunce riguardanti due offerte di Iliad e Vodafone e un’ingiunzione a TIM per l’offerta Giga Illimitati.

La prima pronuncia pubblicata dall’IAP è la numero 78/2018. In questo caso, il mezzo per la pubblicità considerata “ingannevole” è stato il sito internet dell’operatore.

La pronuncia si riferisce all’offerta Vodafone Simple Plus, e nello specifico ai messaggi “Zero costi di attivazione e zero vincoli”, “Internet in 4G 20 Giga con hotspot incluso”, “Per le tue app social e chat Giga illimitati” , “Minuti e SMS 1000”, “9.99 euro al mese” , “Solo oggi”, “Solo online fino al …”.

Tuttavia, un’istanza riconvenzionale di Vodafone ha posto all’attenzione dell’Istituto la pubblicità svolta da Iliad per le sue offerte:

30GB … 5.99 euro/mese per sempre. L’offerta continua per 200.000 utenti/100.000 utenti/50.000 utenti”, “40GB … 5.99 euro/mese per sempre. L’offerta continua per 200.000 utenti/50.000 utenti”, “… 6.99 euro/mese per sempre. L’offerta è dedicata a 500.000 utenti”, “50GB … 7.99 euro/mese per sempre. L’offerta è dedicata a 500.000 utenti”.

In questo caso, la pubblicità era avvenuta sia sul sito internet che negli spot televisivi.

Il Giurì ha esaminato gli atti e ha dichiarato la pubblicità di Vodafone in contrasto con l’articolo 2 poiché ripropone la medesima offerta con diversi termini di scadenza in un intervallo di tempo ristretto. Anche la pubblicità di Iliad è in contrasto con il medesimo articolo.

La seconda pronuncia riguarda invece l’offerta telefonica di Iliad, pubblicizzata con i seguenti messaggi:

“30 GB in 4G/4G+”, “4G/4G+ ove disponibile. Info su iliad.it” , “50GB in 4G/4G+”

Anche in questo caso, il Giurì ha dichiarato che la pubblicità in esame è contraria all’articolo 2 del Codice di Autodisciplina e ne ordina la cessazione.

L’Ingiunzione nei confronti di TIM è invece la numero 89/2018 e fa riferimento alla pubblicità dell’operatore diffusa sulle reti RAI e Mediaset nel mese di Ottobre 2018, con cui si presenta l’offerta Giga Illimitati. Anche questa pubblicità è ritenuta contraria all’articolo 2.

Nello specifico, infatti, si presenta l’offerta con il seguente claim: “1giga, 10giga, 100giga, 1000 giga, da oggi in regalo per tutti i clienti Tim fisso e mobile giga illimitati…”, ma viene omesso da TIM, sostiene il Giurì, tutto un insieme di informazioni rilevanti ai fini di una corretta comprensione dell’offerta, che, si ricorda, prevede effettivamente un limite di Giga utilizzabili.

Inoltre, si omette di specificare che il regalo ha una durata temporale di non più di un mese ed è conseguibile unicamente aderendo al programma fedeltà TIM Party.

Per queste ragioni, l’organo di controllo ritiene la pubblicità irrispettosa del principio di correttezza previsto dalle norme autodisciplinari e contrastante con il principio di “autosufficienza informativa” del messaggio.

Per finire, si ricorda che l’IAP ha anche pubblicato di recente una pronuncia, sempre nei confronti di TIM, con riferimento all’offerta Tim Senza limiti Platinum.

Tale pubblicità sarebbe ingannevole in quanto i Giga sono presentati come “senza limiti”, sebbene essi siano limitati alla quantità di 50 Giga nel mese di riferimento. In questo caso, l’istanza è pervenuta da Vodafone e il Giurì, dopo aver sentito le parti, ha ritenuto la pubblicità contraria all’articolo 2 del Codice di Autodisciplina e ne ha ordinato la cessazione.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Telefonia fissa, quote di mercato: la situazione dei principali operatori a fine 2024

Con l'ultimo Osservatorio, aggiornato al 31 Dicembre 2024, AGCOM ha reso nota una nuova panoramica…

17 Maggio 2025

Telefonia Mobile, quote di mercato a fine 2024: Iliad raggiunge 17% di SIM Human Consumer

L'AGCOM, grazie al nuovo Osservatorio sulle Comunicazioni aggiornato al 31 Dicembre 2024, ha comunicato le quote…

17 Maggio 2025

Champions League, finale PSG – Inter in chiaro su TV8 oltre che su Sky e NOW

Sabato 31 maggio 2025, in occasione della finale della UEFA Champions League 2024/2025 tra Paris…

17 Maggio 2025

Fastweb: nuovo numero di assistenza Whatsapp per rete mobile e rete fissa

Di recente, l'operatore telefonico Fastweb ha cambiato il numero dell'assistenza clienti disponibile tramite Whatsapp, sia…

17 Maggio 2025

Fastweb: in arrivo il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge con pagamento a rate nei negozi

Il nuovo smartphone Samsung Galaxy S25 Edge, versione “slim” della gamma S25, con un design…

17 Maggio 2025

Punti Digitale Facile: raggiunto in anticipo l’obiettivo PNRR di 1 milioni di cittadini formati

Nella giornata di ieri, 16 Maggio 2025, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza…

17 Maggio 2025