Telecomunicazioni

L’Osservatorio AGCOM conferma la natura di “Semivirtuali” di Kena Mobile e ho. Mobile

Share

Con la pubblicazione dell’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM n. 3/2018, si evince un interessante dato che riguarda i secondi brand (o “Semivirtuali”) di Vodafone e TIM, rispettivamente ho. Mobile e Kena Mobile, ossia che il loro dato sulle SIM attive risulta accorpato a quello degli operatori “primari”, e non vengono dunque inseriti fra gli MVNO (Operatori Virtuali).

AGCOM, all’interno dell’Osservatorio n. 3/2018, relativo al secondo trimestre del 2018 (Aprile, Maggio e Giugno) comunica infatti che:

I dati complessivi delle linee mobili rilevati a Giugno 2018 non comprendono quelle attivate dall’operatore Iliad; in considerazione della vicinanza temporale tra la data di rilevazione e quella di inizio attività dell’operatore, è stato ritenuto opportuno fornire dettagli sui volumi dell’operatore a partire dall’edizione n. 4/2018 dell’osservatorio, con dati riferiti a settembre 2018. I dati di TIM e Vodafone includono le linee delle società controllate al 100%, rispettivamente Kena mobile e VEI (che offre servizi di telefonia mobile denominati ho.); la distribuzione delle quote in volume dei principali operatori non muterebbe escludendo dalla customer base delle controllanti le sim dei due operatori MVNO. Rispetto ai dati relativi al primo trimestre dell’anno, la riduzione dei saldi tra operazioni “recipient” e “donating” osservata per gli operatori storici appare dovuta anche all’ingresso sul mercato dell’operatore mobile Iliad, che ha assorbito in qualità di “recipient”, fino a fine giugno, circa 370 mila operazioni.

Si conferma dunque quanto ipotizzato recentemente da MondoMobileWeb riguardo alla vera natura dei “Semivirtuali” di Vodafone e TIM, che nonostante abbiano le relative autorizzazioni e operino come veri e propri MVNO, in realtà contribuiscono a mascherare il dato delle eventuali perdite dei brand principali, sopratutto in un periodo come quello che ha visto l’arrivo del nuovo operatore di rete Iliad.

Con l’arrivo dell’operatore francese, infatti, TIM e Vodafone si erano preparati per tempo per contrastarne la natura low cost e “tutto incluso” facendo nascere dei nuovi operatori virtuali.

Ed è così che, sia prima che dopo l’avvento del nuovo operatore francese, sono stati creati rispettivamente Kena Mobile per TIM (gestito da Noverca) e ho. Mobile per Vodafone (gestito da VEI). Questi puntano ad offrire servizi competitivi a prezzi low cost, fino ad ora mai superiori ai 10 euro al mese.

Come ufficializzato nel documento di AGCOM, essendo le stesse società di gestione controllate interamente da Vodafone e TIM, la clientela dei due operatori virtuali concorre, nelle statistiche, al numero di utenti totali delle compagnie principali. Si può così parlare, più che di virtuali, di operatori “semivirtuali”, che altro non sono che “maschere” dei due operatori storici.

Il dato è comunque ancora “prematuro”, in quanto il periodo preso in considerazione è fino a Giugno 2018, dunque durante dei mesi ancora di “transizione” in seguito al ritorno alla fatturazione mensile e che non conteggia la rimodulazione estiva di Vodafone (comunicata a Luglio 2018), che aveva fatto registrare una eccessiva richiesta di MNP in uscita dallo stesso operatore con conseguenti ritardi per smaltire le pratiche.

Proprio a questo proposito sarà interessante vedere i dati che si riferiscono a Settembre 2018 del prossimo Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM, il n. 4/2018, visto che sarà conteggiato il nuovo operatore di rete Iliad e si potranno constatare gli effetti della grande quantità di portabilità in uscita da Vodafone registrata questa estate e se ho. Mobile avrà adempiuto al suo compito di tamponare le perdite, assorbendo i clienti in uscita dalla “casa madre”.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Vodafone, passaggio verso sistemi NEXT: sospese le attivazioni per clienti non migrati

Vodafone Italia sta lavorando per migrare gli ultimi clienti rimasti nei vecchi sistemi informativi al…

3 Maggio 2025

CoopVoce ritornerà in Sicilia: in arrivo Evo 250 a 4,90 euro al mese con minuti e 250 Giga

Dal 5 al 31 Maggio 2025, salvo eventuali cambiamenti, nei punti vendita fisici Coop aderenti,…

3 Maggio 2025

WINDTRE regala il 5G Gratis a tutti: in esclusiva nei WindTre Store dal 4 Maggio 2025

Dal 4 maggio al 4 giugno 2025, salvo eventuali cambiamenti, tutti i clienti prepagati WINDTRE…

3 Maggio 2025

WINDTRE, data breach in un negozio: possibile furto di dati personali di alcuni clienti

WINDTRE sta informando alcuni suoi clienti di un data breach subito nei mesi scorsi, che…

2 Maggio 2025

Spusu, proroga portafoglio mobile: 150 XL e 150 XL 5G continuano ancora per tutto Maggio 2025

L'operatore virtuale Spusu ha prorogato ancora una volta la scadenza delle offerte di rete mobile…

2 Maggio 2025

Very Mobile: ricariche omaggio con Porta un Amico in Very ancora fino a Giugno 2025

Very Mobile ha deciso di prorogare l'iniziativa Porta un Amico in Very per altri 2…

2 Maggio 2025