iliad

Iliad: cosa succede in caso di rinnovo dell’offerta se non c’è credito residuo

Share

I nuovi clienti ricaricabili Iliad che scelgono come modalità di pagamento l’addebito su credito residuo (metodo di pagamento manuale), possono ricaricare la propria sim in qualsiasi momento dalla propria Area Personale, su una SimBox in un Iliad Store o Corner o presso le ricevitorie Sisal e Lottomatica.

I clienti Iliad possono cambiare il metodo di pagamento in qualsiasi momento direttamente dalla propria Area Personale (iliad.it/account) cliccando su “I miei dati personali“; poi successivamente su “Modifica” nella sezione “Il mio metodo di pagamento“.

I tagli di ricarica disponibili dalla propria Area Personale sono 5, 10, 15, 20, 25, 30 e 50 euro. Non è possibile ricaricare altri numeri Iliad.

Se si acquista una nuova sim tramite simbox è necessario cambiare metodo di pagamento successivamente, se si vuole l’addebito su credito residuo. Altrimenti l’addebito viene effettuato nella stessa carta prepagata o carta di credito utilizzata per l’attivazione.

L’addebito del rinnovo è anticipato rispetto al giorno del rinnovo stesso, poiché l’operatore prova ad addebitare il suo costo nelle 24 o 48 ore precedenti la data di effettivo rinnovo. Il bundle si rinnova comunque ogni mese effettivo.

In caso di credito insufficiente nella data di effettivo rinnovo, il cliente Iliad potrà generare traffico in uscita con il piano tariffario base a consumo che prevede un costo di 28 centesimi di euro per ogni minuto di conversazione sia verso rete fissa che rete mobile, 28 centesimi di euro per ogni SMS e 90 centesimi di euro ogni 100 Megabyte di internet, che corrispondono a 9 euro per ogni Giga utilizzato.

Nel momento in cui il cliente Iliad ricarica dell’importo sufficiente, è necessario aspettare un sms informativo che conferma la riattivazione della propria offerta tariffaria. L’offerta avrà come nuova data di scadenza un mese effettivo dall’ultimo rinnovo.

In caso di superamento della soglia dati, previo consenso dell’utente, si applica la tariffa base senza rallentamento della velocità di internet. Nella sezione “Le mie opzioni” della propria area clienti Iliad (iliad.it/account), è presente una voce denominata “Sblocco connessione dati oltre il traffico incluso nel forfait”  impostata su “Non attivo” di default.

Questo significa che una volta terminati i Giga inclusi nella propria offerta, la connessione verrà automaticamente bloccata senza la tariffazione a consumo.

Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.

Post precedenti

Telefonia Mobile, portabilità nel 2024: Vodafone Italia fa registrare saldo MNP positivo

L'AGCOM, con la pubblicazione dell'Osservatorio sulle Comunicazioni con i dati aggiornati al 31 Dicembre 2024,…

24 Maggio 2025

Vodafone Club: a Giugno 2025 sconti sui pieghevoli Samsung Galaxy Z Flip 6 e Z Fold 6

Nel mese di Giugno 2025, con il programma di fidelizzazione Vodafone Club, i clienti dell'operatore…

24 Maggio 2025

NVIDIA GeForce NOW: nuovo sconto del 40% sul piano Perfomance semestrale

In questi giorni, per il servizio di cloud gaming NVIDIA GeForce NOW, con cui è…

24 Maggio 2025

Passa a Vodafone online: spunta anche Bronze Plus con Giga illimitati a 9,99 euro al mese

In queste ore, oltre alle offerte Silver 5G Fire a 6,99 euro al mese e…

24 Maggio 2025

WindTre, rimodulazioni Call Your Country in Italia per le chiamate internazionali

A partire dal 16 Giugno 2025, con il piano base Call Your Country dell'operatore telefonico WindTre,…

24 Maggio 2025

WINDTRE aggiorna le tariffe base roaming: dal 16 Giugno 2025 nuove zone e costi per viaggiare

Dal 16 giugno 2025, le condizioni economiche per il roaming e per l’utilizzo dei servizi…

24 Maggio 2025