Iliad, il nuovo quarto operatore italiano, ha scosso indubbiamente il mercato, grazie alla sua tariffa di lancio molto competitiva. Tuttavia, sembra che anche l’operatore francese non sia esente da problemi e disservizi in grado di minare seriamente l’esperienza utente.
La Community di MondoMobileWeb, nell’Iliad Club, lo spazio dedicato agli utenti Iliad, ha riportato, tra i vari problemi, un’eccessiva lentezza nella spedizione della SIM.
Si ricorda infatti che già al termine della presentazione ufficiale, in data 29 Maggio 2018, Iliad ha iniziato a vendere le sue Sim online e nei Simbox presenti negli store dell’operatore.
Più nello specifico, il problema è il seguente: come ampiamente descritto nella guida per l’attivazione di una Sim Iliad, se si decide di acquistare online, è possibile scegliere tra spedizione ordinaria previa videoidentificazione oppure spedizione e identificazione tramite corriere. Nel primo caso, occorre registrare un breve filmato pronunciando le parole “Io sono Nome Cognome e scelgo Iliad” e allegando il proprio documento di riconoscimento. Fatto ciò, Iliad annuncia che il cliente riceverà la sua Sim tramite posta. Nel secondo caso invece, la Sim viene spedita tramite corriere ed è quindi necessaria la presenza fisica del richiedente, per verificare la validità del documento di riconoscimento.
Nel primo caso, sfruttando la videoidentificazione, la Sim viene spedita attraverso la posta ordinaria. Molti nuovi clienti Iliad stanno lamentando eccessivi ritardi, e non sono pochi i casi di clienti che ad oggi non hanno ancora ricevuto la propria Sim acquistata il giorno del lancio. Secondo il racconto degli utenti, Iliad si è affidata al corriere Nexive per questa modalità di spedizione.
La situazione ha spinto molti utenti a riversarsi anche nella pagina Facebook ufficiale dell’operatore, valutando negativamente il servizio offerto per l’impossibilità di testare la nuova tariffa.
I lunghi tempi di attesa sembrano invece non colpire, salvo casi eccezionali, gli utenti che hanno scelto di ricevere la Sim tramite corriere, con Bartolini. In questo caso, la media sembra aggirarsi tra i due e i quattro giorni lavorativi.
Per quanto concerne invece le tempistiche di portabilità, esse sono generalmente in linea con la media degli altri operatori. Tuttavia, sono stati segnalati alcuni ritardi da clienti che hanno richiesto la portabilità tramite Simbox, che è disponibile dal giorno 4 Giugno 2018.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
Con il ritorno di Giga 200 e Giga 250, è cambiato nuovamente il portafoglio di…
L'operatore virtuale Feder Mobile ha vinto una causa intentata negli anni scorsi nei confronti di…
Il Gruppo Iliad ha comunicato negli ultimi giorni la data in cui renderà noti i…
DAZN Italia ha deciso di riproporre ancora per qualche giorno la promozione che permette di…
A partire da oggi, 9 Maggio 2025, i clienti TIM iscritti al programma gratuito TIM…
WINDTRE si appresta a prorogare di un solo giorno l'attuale scadenza del portafoglio di offerte…
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Scorrendo questa pagina, cliccando su un qualunque suo elemento, navigando sul sito e/o utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie